Tag: monte

27/04/2009 BURRASCA SUL GARDA CON DISAGI

Proprio in queste ore il Garda si sta “arrabbiando”. Al largo il peler, vento da nord, nord/est, crea onde con cavalloni alte oltre 1,50m. Sul lungolago di Gardone Riviera, seppur meno alte, le onde riescono a scavalcare il parapetto a lago e riversarsi sulla passeggiata. Nella zona Rimbalzello si infragono con spruzzi di 7-8 metri. I turisti in attesa dei battellli della Navigarda assistono incuriositi e un pò timorosi alle traballanti manovre di ormeggio. Gli sfiatatoi del lungolago si sono trasformati in geyser con getti d’acqua alti vari metri, e si riesce a percepire la vibrazione della soletta sotto i colpi delle onde. Il livello del lago molto alto fa sì che una normale burrasca crei disagi e preoccupazioni. Il timore è che le piogge di questi giorni mantengano alto se non addirittura incrementino l’altezza delle acque. I valori di erogazione nel Mincio sono sostenuti, ma devono tenere in considerazione la piena del Po, carico di acque raccolte dal Piemonte alla Lombardia, interessate da forti precipitazioni.
Inoltre l’abbassamento delle temperature previsto spesso innesca un rinforzo dell’intensità del peler con conseguente aumento del moto ondoso del Garda.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/27042009-burrasca-sul-garda-con-disagi.html

La Sinistra per il Garda si ritrova

C’è qualcosa che bolle nel pentolone politico e sembra non sia la solita minestra.
I fuoriusciti da Rifondazione che si riconoscono nella mozione Vendola, Sinistra Democratica guidata da Fava, parte dei Verdi e dei Socialisti, ed in fine i delusi dal Partito Democratico si stanno organizzando territorialmente per dar vita a qualcosa di nuovo. I maligni […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=996

Osservatorio candidature / Montefiascone

Montefiascone, piena Tuscia in provincia di Viterbo, 13mila abitanti. Candidato sindaco per il centrodestra Domenico Batinelli, 45 anni, imprenditore agricolo, presidente della Cooperativa zootecnica viterbese ed esponente locale di Confagricoltura.

20/04/2009 FLORA SUL GARDA: PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)

PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)
Pianta erbacea perenne, alta da 5 a 20cm, rara,presente soprattutto sulle Alpi centro orientali. Predilige terreni calcarei, poveri, con ph basico, e media umidità. Cresce su rupi, tra le rocce, ma anche in prati alpini assolati, fino a circa 2500 metri di quota. I fiori, grandi dai 15 ai 25mm, gialli con anello biancastro alle fauci, sono posti su ombrella in numero variabile. Le foglie verdi lucido, carnose, spaltolate, della lunghezza di circa 8cm e larghe circa 4cm, sono disposte in modo spiralato a rosetta, ad inserimento sessile alla base della pianta. La fioritura è unica, tra aprile e luglio, il frutto una capsula che contiene numerosi semi.
La primula orecchia d’orso si ritrova anche sui monti del Garda, sopra i 1000 metri, soprattutto nella zona del Parco Alto Garda Bresciano, dal monte Pizzocolo alla zona dei monti Tombea e Caplone, Tremalzo e sulla sponda veronese sul monte Baldo.
Foto scattata sul monte Spino a quota 1500m.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/20042009-flora-sul-garda-primula.html

25/03/2009 GEOLOGIA DEL GARDA: LA SCAGLIA ROSSA


LA SCAGLIA ROSSA
La fine del Cretaceo, circa 70 milioni di anni fa, è caratterizzato da un importante evento geodinamico: la parte settentrionale del continente africano comincia a spingere verso nord avvicinandosi alla placca Europea e determinando la progressiva chiusura del mar della Tetide e l’inizio l’orogenesi alpina. La sedimentazione carbonatica che avveniva nei fondali marini in questo periodo risulta “inquinata” in modo blando da sedimenti terrigeni, rossastri, provenienti cioè dall’erosione del rilievo alpino che sta progressivamente innalzandosi. Questi sedimenti misti, carbonatico – terrigeni, una volta litificati danno origine alla formazione
della Scaglia Rossa.

La Scaglia nel territorio del Parco dell’Alto Garda Bresciano è la roccia più recente che si e’ formata nell’antico mare della Tetide. Non e’ rilevabile il suo limite superiore perche’ manca la formazione che la dovrebbe sormontare. Distinguiamo una unita’ inferiore chiamata Scaglia Variegata costituita da marne fogliettate, marne calcaree e calcari marnosi, il tutto di vario colore, friabile, tenera. Il passaggio a Scaglia Rossa e’ graduale e lo si identifica per il colore delle rocce. Sono scaglie di piccolo spessore, di colore rosso, talvolta grigio chiaro, costituite da marne, marne calcaree e calcari marnosi. Una lunga fascia dell’entroterra costiero tra Salo’, Toscolano, Gargnano e Tignale e’ posta su Scaglia, in stretto contatto con la Dolomia Principale, con un lungo fronte di contatto, dove appare come schiacciata e deformata dalla vecchia roccia triassica che la sovrascorre. Nella sponda veronese la possiamo trovare a Ferrara di monte Baldo, a Torri e a Malcesine.
Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/03/25032009-geologia-del-garda-la-scaglia.html

Video “Girovagando in Trentino: Alto Garda Trentino”

Video prodotto dalla trasmissione TV di Luciano Da Canal “Girovagando in Trentino” riguardante l’Alto Garda Trentino.

Riferimenti : Mostra Giovanni Segantini ad Arco, Outdoor Days, a tavola al Ristorante Binario, sul Monte Brione a piedi e in bici, arrampicata sulle Placche di Baone, Agraria Riva n. 295 – 3 maggio 2008

Link : Girovagando in Trentino

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/zQ-j7LP9gNk/video-girovagando-in-trentino-alto.html

Mattinata montessoriana

Sabato, dopo una stancante intera giornata all’aperto, il programma per la sera era di godermi in pieno relax sul divano la serata finale di San Remo in tv, e così ho fatto.
Durante una pubblicità facendo zapping ho però notato che su Canale 5 stavano ripetendo la fiction su Maria Montessori.
Ho cominciato a guardarla a tratti e devo ammettere che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/02/23/mattinata-montessoriana/

Digitale Terrestre, Pronti, Attenti, …. Niente!


Per il digitale terrestre la data del 15 febbraio era una data di fondamentale importanza, infatti a partire da Domenica 15 è stato pubblicizzato da mesi che RAI2 e Rete 4 non sarebbero più state visibili se non attraverso il nuovo sistema di trasmissione digitale terrestre. A partire da questa semplice affermazione , ne è seguita pubblicità in riviste, giornali e tv ( il noto spot con Adriana Volpe ), che ha portato ad una corsa all’acquisto di ricevitori digitalli nei rivenditori della zona dell’Alto Garda . La giornata di Sabato 14 febbraio , senza fare nomi, diciamo nei due grossi rivenditori di elettronica di Arco e Riva, si sono viste numerose persone acquistare i decoder per la TV e nelle casse la fila di clienti è stata più numerosa del solito.
Ma oggi Lunedi 16, cosa è cambiato nei nostri canali TV ? Niente !

Il motivo è presto detto, solo alcuni hanno notato nelle pubblicità un picolo particolare. Infatti era presente una frase con indicato che il passaggio al segnale digitale avverrà solo nelle “zone coperte dal servizio”. Questo piccolo particolare significa in parole semplici , che solo dove vi è un ripetitore di segnale digitale è possibile ricevere questo segnale ( scusatemi ma mi sembra evidente…). Il trasmettitore localizzato sul monte Brione al momento trasmette il solito segnale analogico e al momento non è prevista a tempi brevi la trasmissione in digitale.

Per la precisione , in Trentino le zone coperte in maniera integrale dal segnale digitale terrestre sono l’area di Trento (Paganella) e Rovereto (Monte Finonchio), per avere maggiori dettagli ed avere una mappa sulla copertura effettiva, si consiglia una visita al sito della Provincia di Trento nelle Mappe di copertura (link).

P.S.
Quanto detto non vale per la zona di Dro in quanto il segnale televisivo viene ricevuto dalla Paganella e non dal Monte Brione.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/1r9QD4dYQy8/digitale-terrestre-pronti-attenti.html

Digitale Terrestre, calendario anno 2009

Nel corso della conferenza Nazionale DGTVi sulla Televisione Digitale Terrestre è stato annunciato il calendario dettagliato per il 2009 degli switch-over e switch-off al Digitale Terrestre.

Per switch-over viene definito lo spegnimento delle tramissioni del segnale analogico con il passaggio al segnale digitale, mentre per switch-off si intende il passaggio definitivo di tutte le reti televisive dal segnale analogico alla tecnologia digitale terrestre.

Calendario anno 2009 :

15 Febbraio: Switch-Over in Trentino
20 Maggio: Switch-Over in Piemonte Occidentale (prov. di TO e CN)
16 Giugno: Switch-Over in Lazio (esclusa prov. Viterbo)
10 Settembre: Switch-Over in Campania
14 – 23 Settembre: Switch-Off in Valle d’Aosta
24 Settembre – 9 Ottobre: Switch-Off in Piemonte Occidentale (TO e CN)
15 – 30 Ottobre: Switch-Off in Trentino
26 Ottobre – 13 Novembre: Switch-Off in Alto Adige
16 – 30 Novembre: Switch-Off in Lazio (esclusa prov. Viterbo)
1 – 16 Dicembre: Switch-Off in Campania

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/ZkLA2xSBp-Y/digitale-terrestre-calendario-anno-2009.html

biùtiful cauntri

Nelle sale cinematografiche il documentario sembra un "istant movie", ma purtroppo non lo è. Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=927

RASSEGNA DELL’OLIO NOVELLO A Castelletto di Brenzone

Il ricordo dell’antica Fiera di Santa Caterina rischia ormai di perdersi nella notte dei tempi. In questa data si chiudevano le serre di limoni su tutto il lago e a Castelletto di Brenzone si teneva la fiera del bestiame al ritorno dai pascoli del Monte Baldo. Gradualmente, la fiera di Castelletto è diventata anche il […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=690

Codice Internet e AICEL: si parlerà di Commercio Elettronico !

Il 6 Ottobre 2008 AICEL sarà presente all’Ottagono di Milano. Si discuterà di Internet e Commercio Elettronico

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/627-codice-internet-e-aicel-insieme-per-il-commercio-elettronico/

SOUND THRESHOLD Evento parallelo di Manifesta 7 con Carl Michael von Hausswolff e Leif Elggren

Per il calendario degli eventi paralleli alla biennale Manifesta 7 Sound Threshold presenta Come sotto così sopra, una collaborazione con gli artisti svedesi Carl Michael von Hausswolff e Leif Elggren, e il loro progetto The Kingdoms of Elgaland-Vargaland (KREV).
Ipotesi di creazione di un regno al di là degli stati nazionali, Elgaland-Vargaland (KREV) è costituito da […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=591

Non abbiamo vinto!

Ma questo poi già lo sapevo.
Oggi presso il Municipio di Capannori (LU), in Piazza Aldo Moro, ci sarà la conferenza stampa relativa alla graduatoria finale del Premio nazionale dei "Comuni a 5 stelle", giunto alla sua seconda edizione. Promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi in collaborazione con Città del Bio e con il patrocinio e il […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=850

Gatti neri spariti

Qualche tempo fa leggevo sul blog di Diego Garcia questa notizia, riguardante la misteriosa sparizione di gatti neri.
Il giorno dopo sul giornale di Brescia leggo che tra Desenzano e Salò ne sarebbero spariti oltre 90, come segnalato dall’associazione Aidaa, per la difesa di animali e ambiente. La pista più accreditata sembra quella dell’occulto: i gatti neri hanno sempre avuto un fascino particolare per fantomatici maghi e streghe, ma anche per le sette saniche (a Torino ne sono spariti 66).
Tuttavia c’è chi ipotizza che finiscano nei ristoranti cinesi, anche se questo mi sembrerebbe strano, dato che il fenomeno sarebbe più costante nel tempo.
Il mistero resta, ed è anche piuttosto preoccupante. Personalmente non posso che pensare tutto il male possibile su chi maltratta in qualsiasi modo gli animali.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://filisetti.blogspot.com/2008/08/gatti-neri-spariti.html