Mattia Marzorati alla Sirmione Photo Residency 2024: Un Viaggio Fotografico tra Natura e Ambiente

La Sirmione Photo Residency 2024 ha il suo protagonista: Mattia Marzorati, un talentuoso fotografo comasco, è stato scelto per questa prestigiosa residenza artistica. La commissione, guidata da Andréa Holzherr di Magnum Photos, ha selezionato il suo progetto tra ben 125 candidature provenienti da 15 paesi diversi.

La Selezione

Il compito della giuria non è stato facile, data l’elevata qualità delle proposte ricevute. Questo riflette il crescente interesse e la reputazione consolidata del Premio Sirmione per la Fotografia negli anni. Per la prima volta, ai partecipanti è stato chiesto di presentare sia un progetto già realizzato che una proposta progettuale specifica per la residenza sirmionese.

Il Progetto di Marzorati

Mattia Marzorati ha convinto la giuria con due lavori distinti ma coerenti nella loro tematica ambientale. Il primo è “La terra dei buchi”, un progetto del 2021 che esplora le criticità ambientali della provincia di Brescia. Le immagini documentano problematiche come lo smaltimento dei rifiuti, le infiltrazioni mafiose e gli effetti devastanti sul territorio locale.

Il secondo lavoro sarà sviluppato durante la sua residenza a Sirmione e si intitola “venatùra”. Questo progetto mira a raccontare Sirmione attraverso uno sguardo focalizzato sulla natura del territorio, con particolare attenzione all’acqua, alla flora e alle rocce locali. L’indagine fotografica includerà anche una mappatura aerea delle coste e dello specchio d’acqua circostante.

Collaborazione con Magnum Photos

Marzorati lavorerà in stretta collaborazione con Andréa Holzherr e Ludovica Pellegatta di Magnum Photos per realizzare “venatùra”. Questo lavoro avrà lo scopo di immortalare lo stato attuale della natura a Sirmione, creando un documento visivo significativo sia dal punto di vista storico che artistico.

Background Professionale

Nato a Cantù nel 1992, Mattia Marzorati ha iniziato il suo percorso professionale nel campo della cooperazione internazionale prima di dedicarsi alla fotografia nel 2015 in Perù. Ha studiato fotografia a Granada e ha pubblicato vari reportage su media italiani ed esteri. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre internazionali.

Durante la sua permanenza a Sirmione, sarà possibile incontrare anche Simona Ghizzoni, fotografa residente del 2023, che presenterà il libro frutto della sua esperienza nell’anno precedente.

L’attesa per i nuovi lavori di Mattia Marzorati è alta: il suo impegno verso le tematiche ambientali promette di offrire uno sguardo profondo e sensibile sullo stato attuale del Lago di Garda e delle sue meraviglie naturali.

Qui potete approfondire la notizia.

Vai articolo originale: https://www.gardanotizie.it/mattia-marzorati-alla-sirmione-photo-residency-2024-un-viaggio-fotografico-tra-natura-e-ambiente/

Lascia un commento