Tag: Tremosine

Quali compiti per un consiglio comunale?

Il 6 marzo 2007 il giornale Bresciaoggi pubblicava questa mia Lettera al Direttore, sul tema del ruolo che dovrebbe avere un Consiglio Comunale, in particolare quando si tratta di parlare di bilancio.

Caro Direttore,
vorrei sottoporre a Lei e ai suoi lettori una riflessione sul ruolo politico che ha, o che, secondo me, dovrebbe avere, un Consiglio Comunale.
Ieri sera, 22 febbraio 2007, il Consiglio Comunale di San Felice del Benaco, di cui io sono membro come consigliere di minoranza, è stato chiamato ad esprimersi circa l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2007 e altre disposizioni a ciò strettamente connesse, relative all’addizionale IRPEF e alle aliquote sull’ICI.
La presentazione del bilancio di previsione 2007 era stata fatta in un consiglio comunale precedente, durante il quale non era stato però possibile dibattere in merito. Il consigliere delegato al bilancio si era in quella occasione limitata ad una presentazione tecnica, poco più articolata del dire quali fossero le previsioni di entrata e di uscita.
In sede di dibattito per l’approvazione io mi aspettavo qualche delucidazione in più relativamente alle scelte fatte, invece nulla.
Allora io ho espresso le mie motivazioni per il voto successivo, che sarebbe stato contrario.
Io avrei votato contro un bilancio del quale mi risultava impossibile comprendere la “progettualità” su cui si basa.
Se escludiamo infatti la parte rigida del bilancio, legata alle spese per far funzionare la macchina amministrativa, io ritengo che la parte restante del bilancio debba essere impostata rispondendo alla domanda “Quali sono le esigenze della nostra comunità e in che modo riteniamo opportuno farvi fronte?”.
Facciamo un esempio: San Felice del Benaco si definisce comune turistico. E per questo una parte consistente delle nostre risorse viene dedicata a questo settore, attraverso l’adesione alla Comunità del Garda e alla Riviera dei Castelli, nonché all’organizzazione di manifestazioni e iniziative di tipo turistico. Ma qual è il “disegno” che sta dietro tutto ciò? Quali sono gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere attraverso tali azioni? Rispondiamo realmente alle esigenze del settore turistico organizzando un calendario fittissimo di manifestazioni concentrate nei tre mesi estivi?
Ma ancora, se ci spostiamo in un altro settore, altrettanto importante, quello dei servizi sociali, quali sono i problemi sociali di un comune come il nostro? E questa amministrazione, ne è veramente consapevole e sta andando nella direzione del fornire una risposta a tali problemi? Io ho qualche perplessità, dal momento che nessuno dice nulla riguardo al disagio giovanile che emerge dai fatti di cronaca riportati anche dal Suo giornale, che ci mettono di fronte al fatto reale che la nostra frazione di Portese fosse centro di spaccio di sostanze stupefacenti, prima dell’intervento dei Carabinieri.
E cosa fa la nostra amministrazione? Organizza manifestazioni, dedica risorse ad un servizio di trasporto dei turisti dai campeggi verso gli altri comuni del Garda, in modo che possano andare alle feste, ai mercatini…
Io invitavo pertanto ad una riflessione su queste ed altre questioni, riconducibili in sintesi ad un discorso di progettualità per il futuro di San Felice del Benaco.
A fronte di queste mie riflessioni NESSUNO della maggioranza ha ritenuto di doversi esprimere, mentre si è dibattuto solo relativamente ad alcuni emendamenti proposti da altri consiglieri di minoranza che chiedevano tra l’altro un paio di servizi igienici in corrispondenza delle spiagge e della pista ciclabile, e di rivedere i costi dell’isola ecologica per lo smaltimento dei rifiuti.
Di fronte al silenzio assoluto sui temi da me sollevati, ho chiesto al Sindaco se io dovessi prendere atto del fatto che la discussione del bilancio si limitava al problema dei bagni e dell’isola ecologica.
E lui cosa mi ha risposto?
Le questioni che io avevo sollevato, come pure le questioni sollevate da un altro consigliere di minoranza, che invitava a riflettere sulle difficoltà economiche con le quali le famiglie si trovano a dover fare i conti anche per effetto delle scelte attuate dall’amministrazione comunale, tutte queste questioni erano, secondo il Sindaco, questioni di carattere POLITICO, alle quali quindi non riteneva di dover dare risposa in quella sede.
Confesso che questa sua posizione mi ha lasciata allibita.
Ma allora, se non dobbiamo parlare di scelte politiche, qual è il ruolo di un Consiglio Comunale? Quello di verificare che l’ufficio ragioneria abbia fatto bene i conti? Questo non è forse compito del revisore?
Io ho un’idea diversa sul ruolo che dovrebbe avere un amministratore e sul ruolo che dovrebbe avere un Consiglio Comunale.
Ma forse sono io che non capisco cosa sia la politica. Sono io che non riesco a cogliere lo spessore politico degli amministratori che abbiamo.

Michela Tiboni
Consigliere comunale DS
San Felice del Benaco

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/quali-compiti-per-un-consiglio-comunale.html

Chi sono


Michela Tiboni
Nata a Salò il 15.09.1970
Sposata dal 1996 con David Vetturi e mamma di Alice, Elena e Silvia

– maturità scientifica nel 1989 nel Liceo scientifico statale “E. Fermi” di Salò (BS)
– laurea in Ingegneria Civile nel 1995 nell’Università degli Studi di Brescia
– Dottorato di Ricerca in Urbanistica Tecnica al Politecnico di Milano nel 2000
– Dal 2000 ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)
Dal 2005 professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)

– Dal 1996 iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia
– Dal 1998 membro della Commissione consuntiva permanente “Urbanistica” dell’Ordine degli ingegneri di Brescia
– Dal 2000 membro del Consiglio Direttivo del Centro Provinciale di Studi Urbanistici (C.P.S.U) di Brescia
– Dal 1997 al 1999 membro della Commissione urbanistica del Comune di Salò (BS)
– Dal 1999 al 2004 membro della Commissione edilizia del Comune di San Felice del Benaco (BS)
– Dal giugno 2004 al dicembre 2006 Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di San Felice del Benaco (BS)

– Dal giugno 2004 Consigliere comunale a San Felice del Benaco
– Dal 2006 Delegato Italiano nel Management Committee dell’Azione COST C27 dell’Unione Europea “Sustainable Development Policies for Minor Deprived Communities

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/09/chi-sono.html

Chi sono


Michela Tiboni
Nata a Salò il 15.09.1970
Sposata dal 1996 con David Vetturi e mamma di Alice, Elena e Silvia

– maturità scientifica nel 1989 nel Liceo scientifico statale “E. Fermi” di Salò (BS)
– laurea in Ingegneria Civile nel 1995 nell’Università degli Studi di Brescia
– Dottorato di Ricerca in Urbanistica Tecnica al Politecnico di Milano nel 2000
– Dal 2000 ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)
Dal 2005 professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)

– Dal 1996 iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia
– Dal 1998 membro della Commissione consuntiva permanente “Urbanistica” dell’Ordine degli ingegneri di Brescia
– Dal 2000 membro del Consiglio Direttivo del Centro Provinciale di Studi Urbanistici (C.P.S.U) di Brescia
– Dal 1997 al 1999 membro della Commissione urbanistica del Comune di Salò (BS)
– Dal 1999 al 2004 membro della Commissione edilizia del Comune di San Felice del Benaco (BS)
– Dal giugno 2004 al dicembre 2006 Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di San Felice del Benaco (BS)

– Dal giugno 2004 Consigliere comunale a San Felice del Benaco
– Dal 2006 Delegato Italiano nel Management Committee dell’Azione COST C27 dell’Unione Europea “Sustainable Development Policies for Minor Deprived Communities

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/09/chi-sono.html

Chi sono


Michela Tiboni
Nata a Salò il 15.09.1970
Sposata dal 1996 con David Vetturi e mamma di Alice, Elena e Silvia

– maturità scientifica nel 1989 nel Liceo scientifico statale “E. Fermi” di Salò (BS)
– laurea in Ingegneria Civile nel 1995 nell’Università degli Studi di Brescia
– Dottorato di Ricerca in Urbanistica Tecnica al Politecnico di Milano nel 2000
– Dal 2000 ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)
Dal 2005 professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria)

– Dal 1996 iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia
– Dal 1998 membro della Commissione consuntiva permanente “Urbanistica” dell’Ordine degli ingegneri di Brescia
– Dal 2000 membro del Consiglio Direttivo del Centro Provinciale di Studi Urbanistici (C.P.S.U) di Brescia
– Dal 1997 al 1999 membro della Commissione urbanistica del Comune di Salò (BS)
– Dal 1999 al 2004 membro della Commissione edilizia del Comune di San Felice del Benaco (BS)
– Dal giugno 2004 al dicembre 2006 Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di San Felice del Benaco (BS)

– Dal giugno 2004 Consigliere comunale a San Felice del Benaco
– Dal 2006 Delegato Italiano nel Management Committee dell’Azione COST C27 dell’Unione Europea “Sustainable Development Policies for Minor Deprived Communities

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/09/chi-sono.html

Il mio impegno dal 1999 al 2004

Nella primavera del 2004 ha avuto inizio il mio impegno formale a San Felice, quando sono stata eletta consigliere comunale e nominata dal Sindaco Assessore all’urbanistica e Vicesindaco.
In realtà avevo già avuto occasione in precedenza di avvicinarmi all’attività amministrativa, avendo fatto parte, nei cinque anni precedenti, della commissione edilizia, su proposta del gruppo di maggioranza (quella con sindaco Ambrogio Florioli per intenderci). Confesso che dopo l’entusiasmo iniziale che aveva suscitato in me questo impegno, gli ultimi anni erano stati una sofferenza, in quanto più passava il tempo più mi rendevo conto dell’assoluta inutilità di tale commissione, che aveva come unico compito quello di prendere atto del parere elaborato dal tecnico comunale, circa la conformità agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti dei progetti che venivano presentati al comune, come pure prendere atto del parere degli esperti ambientali, i soli aventi titolo ad esprimersi relativamente a questioni soggettive, quali l’inserimento ambientale dell’intervento.
Da tale esperienza ho potuto però rendermi conto che le scelte urbanistiche vengono prese in altra sede.
Ma allora perché impegnarsi in prima persona con la stessa compagine amministrativa?
Forse perché quella amministrazione mi aveva dato una certa dimostrazione di saper ascoltare le esigenze della cittadinanza. Ed ora vi racconto qualcosa in più al riguardo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-partecipazione-ai-processi.html

Il mio impegno dal 1999 al 2004

Nella primavera del 2004 ha avuto inizio il mio impegno formale a San Felice, quando sono stata eletta consigliere comunale e nominata dal Sindaco Assessore all’urbanistica e Vicesindaco.
In realtà avevo già avuto occasione in precedenza di avvicinarmi all’attività amministrativa, avendo fatto parte, nei cinque anni precedenti, della commissione edilizia, su proposta del gruppo di maggioranza (quella con sindaco Ambrogio Florioli per intenderci). Confesso che dopo l’entusiasmo iniziale che aveva suscitato in me questo impegno, gli ultimi anni erano stati una sofferenza, in quanto più passava il tempo più mi rendevo conto dell’assoluta inutilità di tale commissione, che aveva come unico compito quello di prendere atto del parere elaborato dal tecnico comunale, circa la conformità agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti dei progetti che venivano presentati al comune, come pure prendere atto del parere degli esperti ambientali, i soli aventi titolo ad esprimersi relativamente a questioni soggettive, quali l’inserimento ambientale dell’intervento.
Da tale esperienza ho potuto però rendermi conto che le scelte urbanistiche vengono prese in altra sede.
Ma allora perché impegnarsi in prima persona con la stessa compagine amministrativa?
Forse perché quella amministrazione mi aveva dato una certa dimostrazione di saper ascoltare le esigenze della cittadinanza. Ed ora vi racconto qualcosa in più al riguardo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-partecipazione-ai-processi.html

Il mio impegno dal 1999 al 2004

Nella primavera del 2004 ha avuto inizio il mio impegno formale a San Felice, quando sono stata eletta consigliere comunale e nominata dal Sindaco Assessore all’urbanistica e Vicesindaco.
In realtà avevo già avuto occasione in precedenza di avvicinarmi all’attività amministrativa, avendo fatto parte, nei cinque anni precedenti, della commissione edilizia, su proposta del gruppo di maggioranza (quella con sindaco Ambrogio Florioli per intenderci). Confesso che dopo l’entusiasmo iniziale che aveva suscitato in me questo impegno, gli ultimi anni erano stati una sofferenza, in quanto più passava il tempo più mi rendevo conto dell’assoluta inutilità di tale commissione, che aveva come unico compito quello di prendere atto del parere elaborato dal tecnico comunale, circa la conformità agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti dei progetti che venivano presentati al comune, come pure prendere atto del parere degli esperti ambientali, i soli aventi titolo ad esprimersi relativamente a questioni soggettive, quali l’inserimento ambientale dell’intervento.
Da tale esperienza ho potuto però rendermi conto che le scelte urbanistiche vengono prese in altra sede.
Ma allora perché impegnarsi in prima persona con la stessa compagine amministrativa?
Forse perché quella amministrazione mi aveva dato una certa dimostrazione di saper ascoltare le esigenze della cittadinanza. Ed ora vi racconto qualcosa in più al riguardo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-partecipazione-ai-processi.html

L’asilo nido a San Felice del Benaco!!

L’apertura dell’asilo nido a San Felice del Benaco è stata per me motivo di grande soddisfazione, perché personalmente mi sono impegnata molto per convincere l’amministrazione affinché anche nel nostro comune venisse attivato un servizio di questo tipo per le famiglie.
Dopo essermi data da fare nel 2000 per raccogliere le firme di una ventina di genitori di bambini nati nel 1999 per chiedere alla scuola materna la possibilità di istituire la sezione di pre-asilo (per i bambini di due anni, come esisteva in passato), e non avendo avuto dalla scuola alcuna risposta, mi rivolsi al sindaco, affinché si facesse carico di questa esigenza delle famiglie. Al sindaco Florioli iniziò a piacere l’idea di aprire un piccolo asilo nido, e cominciò a prospettare la possibilità di destinare parte della ex scuola elementare di Portese a tale uso, quando lo stabile fosse stato lasciato libero dalla società Garda Uno.
E così, su sua sollecitazione, preparai una bozza di progetto di sistemazione dell’immobile in via Chiusure a Portese, insieme a Chiara, un’amica psicologa, interessata a portare avanti in prima persona la realizzazione e la gestione di un centro educativo per l’infanzia, che fosse al tempo stesso asilo nido e centro di supporto alle famiglie nella fase che precede e segue la nascita.


Preparai una proposta di sistemazione degli spazi che prevedeva lo spostamento dell’ambulatorio in un’altra stanza e l’individuazione di spazi ove potesse trovare collocazione anche la biblioteca. Consegnammo la bozza del progetto al sindaco, insieme ad un bellissimo progetto educativo e formativo che era stato predisposto da Chiara, anche sulla scorta di quanto lei aveva potuto maturare in Emilia Romagna, in una sua esperienza formativa per operatori di scuole per l’infanzia. All’epoca avemmo anche un incontro con la signora Venturelli, consigliere con delega ai servizi sociali, e l’assistente sociale, per illustrare loro la proposta.
Poi non seppi più nulla, se non che, ad un certo punto, era uscito il bando pubblico per l’individuazione di un soggetto privato che si facesse carico di attrezzare l’asilo nido e gestirlo, sulla base di una convenzione con l’amministrazione comunale di San Felice. Chiara prese contatti con una cooperativa molto seria, specializzata nella gestione di scuole dell’infanzia, che partecipò al bando. Si aggiudicarono l’appalto dei privati, che però non furono poi in grado di gestire il progetto e la realizzazione delle opere necessarie per allestire l’asilo nido. Allora subentrò la cooperativa che era stata contattata da Chiara, che ha realizzato il servizio e lo gestisce.
Quando l’asilo nido è stato inaugurato, nell’autunno 2004, ho saputo che, dopo i nostri contatti con la consigliere Venturelli, il tema dell’asilo nido era passato nelle mani di Elena Lombardi, con la quale non ci fu alcun incontro. Forse nessuno le aveva detto che alcuni cittadini si erano dati da fare per sostenere la cosa o forse lei aveva ritenuto non importante far partecipi della cosa i cittadini di San Felice.
Ricordo ancora che all’epoca qualcuno mi disse: “Scordati l’asilo nido. Ne abbiamo fatte noi di battaglie per l’asilo nido negli anni ’70 senza ottenere nulla!”.
Lo ritenni uno strano modo di incoraggiare chi si stava dando da fare perché si facesse qualcosa di utile per la nostra comunità…
Comunque potete immaginare la mia soddisfazione quando l’asilo nido è stato inaugurato, anche se non mi sarebbe dispiaciuto che qualcuno si ricordasse del fatto che non solo era stato fortemente voluto dall’amministrazione, ma era anche una risposta dell’amministrazione alle sollecitazioni che venivano da una parte della cittadinanza. Sollecitazioni che avevano peraltro giocato un ruolo determinante nel far cambiare programmi all’amministrazione, poichè ricordo bene che nel 1999, durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di allora, io andai all’incontro della lista di Ambrogio Florioli in castello a Portese e quando chiesi se ci fosse in programma la realizzazione di un asilo nido la candidata Berlendis mi disse categoricamente di no.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/lasilo-nido-san-felice-del-benaco.html

La mia prima lettera aperta ai cittadini di San Felice del Benaco

Alla fine di marzo 2007 ho distribuito ai miei compaesani una lettera aperta, con l’intento di fare un po’ di chiarezza circa i fatti legati alle mie dimissioni da vicesindaco e assessore. Riporto qui i contenuti della lettera, piuttosto lunga, che ho …

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-prima-lettera-aperta-ai.html

L’asilo nido a San Felice del Benaco!!

L’apertura dell’asilo nido a San Felice del Benaco è stata per me motivo di grande soddisfazione, perché personalmente mi sono impegnata molto per convincere l’amministrazione affinché anche nel nostro comune venisse attivato un servizio di questo tipo per le famiglie.
Dopo essermi data da fare nel 2000 per raccogliere le firme di una ventina di genitori di bambini nati nel 1999 per chiedere alla scuola materna la possibilità di istituire la sezione di pre-asilo (per i bambini di due anni, come esisteva in passato), e non avendo avuto dalla scuola alcuna risposta, mi rivolsi al sindaco, affinché si facesse carico di questa esigenza delle famiglie. Al sindaco Florioli iniziò a piacere l’idea di aprire un piccolo asilo nido, e cominciò a prospettare la possibilità di destinare parte della ex scuola elementare di Portese a tale uso, quando lo stabile fosse stato lasciato libero dalla società Garda Uno.
E così, su sua sollecitazione, preparai una bozza di progetto di sistemazione dell’immobile in via Chiusure a Portese, insieme a Chiara, un’amica psicologa, interessata a portare avanti in prima persona la realizzazione e la gestione di un centro educativo per l’infanzia, che fosse al tempo stesso asilo nido e centro di supporto alle famiglie nella fase che precede e segue la nascita.


Preparai una proposta di sistemazione degli spazi che prevedeva lo spostamento dell’ambulatorio in un’altra stanza e l’individuazione di spazi ove potesse trovare collocazione anche la biblioteca. Consegnammo la bozza del progetto al sindaco, insieme ad un bellissimo progetto educativo e formativo che era stato predisposto da Chiara, anche sulla scorta di quanto lei aveva potuto maturare in Emilia Romagna, in una sua esperienza formativa per operatori di scuole per l’infanzia. All’epoca avemmo anche un incontro con la signora Venturelli, consigliere con delega ai servizi sociali, e l’assistente sociale, per illustrare loro la proposta.
Poi non seppi più nulla, se non che, ad un certo punto, era uscito il bando pubblico per l’individuazione di un soggetto privato che si facesse carico di attrezzare l’asilo nido e gestirlo, sulla base di una convenzione con l’amministrazione comunale di San Felice. Chiara prese contatti con una cooperativa molto seria, specializzata nella gestione di scuole dell’infanzia, che partecipò al bando. Si aggiudicarono l’appalto dei privati, che però non furono poi in grado di gestire il progetto e la realizzazione delle opere necessarie per allestire l’asilo nido. Allora subentrò la cooperativa che era stata contattata da Chiara, che ha realizzato il servizio e lo gestisce.
Quando l’asilo nido è stato inaugurato, nell’autunno 2004, ho saputo che, dopo i nostri contatti con la consigliere Venturelli, il tema dell’asilo nido era passato nelle mani di Elena Lombardi, con la quale non ci fu alcun incontro. Forse nessuno le aveva detto che alcuni cittadini si erano dati da fare per sostenere la cosa o forse lei aveva ritenuto non importante far partecipi della cosa i cittadini di San Felice.
Ricordo ancora che all’epoca qualcuno mi disse: “Scordati l’asilo nido. Ne abbiamo fatte noi di battaglie per l’asilo nido negli anni ’70 senza ottenere nulla!”.
Lo ritenni uno strano modo di incoraggiare chi si stava dando da fare perché si facesse qualcosa di utile per la nostra comunità…
Comunque potete immaginare la mia soddisfazione quando l’asilo nido è stato inaugurato, anche se non mi sarebbe dispiaciuto che qualcuno si ricordasse del fatto che non solo era stato fortemente voluto dall’amministrazione, ma era anche una risposta dell’amministrazione alle sollecitazioni che venivano da una parte della cittadinanza. Sollecitazioni che avevano peraltro giocato un ruolo determinante nel far cambiare programmi all’amministrazione, poichè ricordo bene che nel 1999, durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di allora, io andai all’incontro della lista di Ambrogio Florioli in castello a Portese e quando chiesi se ci fosse in programma la realizzazione di un asilo nido la candidata Berlendis mi disse categoricamente di no.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/lasilo-nido-san-felice-del-benaco.html

La mia prima lettera aperta ai cittadini di San Felice del Benaco

Alla fine di marzo 2007 ho distribuito ai miei compaesani una lettera aperta, con l’intento di fare un po’ di chiarezza circa i fatti legati alle mie dimissioni da vicesindaco e assessore. Riporto qui i contenuti della lettera, piuttosto lunga, che ho …

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-prima-lettera-aperta-ai.html

L’asilo nido a San Felice del Benaco!!

L’apertura dell’asilo nido a San Felice del Benaco è stata per me motivo di grande soddisfazione, perché personalmente mi sono impegnata molto per convincere l’amministrazione affinché anche nel nostro comune venisse attivato un servizio di questo tipo per le famiglie.
Dopo essermi data da fare nel 2000 per raccogliere le firme di una ventina di genitori di bambini nati nel 1999 per chiedere alla scuola materna la possibilità di istituire la sezione di pre-asilo (per i bambini di due anni, come esisteva in passato), e non avendo avuto dalla scuola alcuna risposta, mi rivolsi al sindaco, affinché si facesse carico di questa esigenza delle famiglie. Al sindaco Florioli iniziò a piacere l’idea di aprire un piccolo asilo nido, e cominciò a prospettare la possibilità di destinare parte della ex scuola elementare di Portese a tale uso, quando lo stabile fosse stato lasciato libero dalla società Garda Uno.
E così, su sua sollecitazione, preparai una bozza di progetto di sistemazione dell’immobile in via Chiusure a Portese, insieme a Chiara, un’amica psicologa, interessata a portare avanti in prima persona la realizzazione e la gestione di un centro educativo per l’infanzia, che fosse al tempo stesso asilo nido e centro di supporto alle famiglie nella fase che precede e segue la nascita.


Preparai una proposta di sistemazione degli spazi che prevedeva lo spostamento dell’ambulatorio in un’altra stanza e l’individuazione di spazi ove potesse trovare collocazione anche la biblioteca. Consegnammo la bozza del progetto al sindaco, insieme ad un bellissimo progetto educativo e formativo che era stato predisposto da Chiara, anche sulla scorta di quanto lei aveva potuto maturare in Emilia Romagna, in una sua esperienza formativa per operatori di scuole per l’infanzia. All’epoca avemmo anche un incontro con la signora Venturelli, consigliere con delega ai servizi sociali, e l’assistente sociale, per illustrare loro la proposta.
Poi non seppi più nulla, se non che, ad un certo punto, era uscito il bando pubblico per l’individuazione di un soggetto privato che si facesse carico di attrezzare l’asilo nido e gestirlo, sulla base di una convenzione con l’amministrazione comunale di San Felice. Chiara prese contatti con una cooperativa molto seria, specializzata nella gestione di scuole dell’infanzia, che partecipò al bando. Si aggiudicarono l’appalto dei privati, che però non furono poi in grado di gestire il progetto e la realizzazione delle opere necessarie per allestire l’asilo nido. Allora subentrò la cooperativa che era stata contattata da Chiara, che ha realizzato il servizio e lo gestisce.
Quando l’asilo nido è stato inaugurato, nell’autunno 2004, ho saputo che, dopo i nostri contatti con la consigliere Venturelli, il tema dell’asilo nido era passato nelle mani di Elena Lombardi, con la quale non ci fu alcun incontro. Forse nessuno le aveva detto che alcuni cittadini si erano dati da fare per sostenere la cosa o forse lei aveva ritenuto non importante far partecipi della cosa i cittadini di San Felice.
Ricordo ancora che all’epoca qualcuno mi disse: “Scordati l’asilo nido. Ne abbiamo fatte noi di battaglie per l’asilo nido negli anni ’70 senza ottenere nulla!”.
Lo ritenni uno strano modo di incoraggiare chi si stava dando da fare perché si facesse qualcosa di utile per la nostra comunità…
Comunque potete immaginare la mia soddisfazione quando l’asilo nido è stato inaugurato, anche se non mi sarebbe dispiaciuto che qualcuno si ricordasse del fatto che non solo era stato fortemente voluto dall’amministrazione, ma era anche una risposta dell’amministrazione alle sollecitazioni che venivano da una parte della cittadinanza. Sollecitazioni che avevano peraltro giocato un ruolo determinante nel far cambiare programmi all’amministrazione, poichè ricordo bene che nel 1999, durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di allora, io andai all’incontro della lista di Ambrogio Florioli in castello a Portese e quando chiesi se ci fosse in programma la realizzazione di un asilo nido la candidata Berlendis mi disse categoricamente di no.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/lasilo-nido-san-felice-del-benaco.html

La mia prima lettera aperta ai cittadini di San Felice del Benaco

Alla fine di marzo 2007 ho distribuito ai miei compaesani una lettera aperta, con l’intento di fare un po’ di chiarezza circa i fatti legati alle mie dimissioni da vicesindaco e assessore. Riporto qui i contenuti della lettera, piuttosto lunga, che ho …

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/la-mia-prima-lettera-aperta-ai.html

Perchè una lettera aperta?

In Italia ci siamo forse assuefatti ad una condizione di sudditanza nei confronti di chi (mi riferisco a certi organi di informazione in primis), invece di raccontare le cose come realmente stanno, ci propone la sua visione dei fatti.
Ma non tutti fortunatamente sottostanno a questa condizione.
C’è ancora qualcuno che crede che non sia ammissibile far scomparire i fatti e sostituirli con le opinioni.

Ecco perché ho deciso di chiedervi un po’ del vostro tempo e della vostra attenzione per partire dai fatti.
Per raccontare alcuni fatti, che si sono verificati a San Felice del Benaco negli ultimi mesi (e anche prima), dei quali ritengo sia giusto mettere a conoscenza tutti, perché ciascuno possa poi riflettere e farsi una propria opinione.
Fatti che taluni hanno fatto sparire per non disturbare la gente. Sparire e basta. Meglio non parlarne.
Fatti che altri hanno fatto sparire per sostituirli con le loro opinioni, dicendo che è troppo complicato spiegare come stanno le cose e chiedendo a voi di informarvi, se ne avete voglia.

E allora io vi racconto cosa è successo.

Dal giugno 2004 al dicembre 2006 io sono stata vicesindaco e assessore nell’ambito della materia urbanistica del nostro comune, fino a quando il 20 dicembre 2006 mi sono dimessa dall’incarico, rimanendo però consigliere comunale.
Sono altresì uscita dal gruppo di maggioranza, per cui io oggi sono in consiglio comunale come consigliere di minoranza.
La mia decisione è maturata a seguito di avvenimenti che si sono susseguiti dal giugno 2004 in poi e di cui sicuramente la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il modo in cui il sindaco e il resto della maggioranza hanno affrontato un attacco rivolto nei miei confronti da parte di alcuni consiglieri di minoranza.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://cambiamoinsieme.blogspot.com/2007/08/perch-una-lettera-aperta.html