Storie di faraoni

Nel nostro immaginario le storie dei faraoni sono in fondo storie di dissolutezza, crudelta’, buffonesca grandeur. Il faraone che perseguita il popolo eletto, il faraone che vive nello sfarzo mentre il popolo muore di fame: solo Cleopatra Liz Taylor ci e’ simpatica perche’ si sa la storia la scrivono i vincitori e dal 300 ac con Alessandro Magno e i Tolomei l’Egitto diventa terra di conquista fino ai giorni nostri con l’ultima dominazione, quella inglese, che finira’ dopo 80 anni nel 1954.

Ali la nostra guida ci racconta invece un altro mondo, fatto di storie d’amore e di passioni, di scienza e di cultura.

Il mio faraone preferito ora e’ Achenaton, che combatte i troppi sacerdoti del suo tempo e introduce un monoteismo che vede nel sole la fonte della vita. Raffigurato con tratti marcati degni di un quadro di Modigliani, tramanda alla storia il suo amore per Nefertiti, la bella che viene da lontano, probabilmente dalla Numidia, dedicandole poesie e statue.

Allo stesso modo Ramses II dedichera’ templi e statue a Nefertari, piu’ bella di tutte le belle.

Come dice Ali, Ramses II con la sua politica assicura la prosperita’ al suo popolo e con le sue opere d’arte che richiamano milioni di turisti, ancora oggi da’ da mangiare agli egiziani.

image from http://gigiitaly.typepad.com/.a/6a00d83452001e69e201310f697acc970c-pi

Inviato da iPhone

Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2010/03/storie-di-faraoni.html

Lascia un commento