Autore: Marco_Michelutto

Sepolture anomale a Bologna

Se vi capita di passare da Bologna nelle prossime settimane o avete la fortuna di viverci andate a dare un’occhiata a questa mostra, credo ne valga la pena



Vengono esposti scheletri provenienti dal territorio bolognese di epoca romana e altomedievale che attestano pratiche e rituali funerari non convenzionali (mutilazioni, infissione di chiodi nel cadavere, ecc.) rivelando un complesso rapporto dell’uomo con la morte.

Questi rinvenimenti possono essere interpretati alla luce delle diffuse credenze che il morto non fosse “definitivamente morto” e che potesse stabilire un inquietante rapporto con il mondo dei vivi che ha alimentato, in tempi storici, il folklore sui vampiri o revenantes: da qui gli interventi sul cadavere volti ad impedirne il ritorno.

L’inaugurazione è, molto appropriatamente, il 2 novembre alle 20 presso il Museo di Antropologia situato nel dipartimento di Biologia (via Selmi 3), la curatrice mi ha rivelato che per l’occasione ci saranno vino e castagne per tutti i partecipanti, se vi serviva un altro buon motivo per venire (per me già la mostra in sè era sufficiente a farmi fare una sosta a Bologna sulla via di ritorno a Pisa).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/10/sepolture-anomale-bologna.html

Sepolture anomale a Bologna

Se vi capita di passare da Bologna nelle prossime settimane o avete la fortuna di viverci andate a dare un’occhiata a questa mostra, credo ne valga la pena”Vengono esposti scheletri provenienti dal territorio bolognese di epoca romana e altomedievale c…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/10/sepolture-anomale-bologna.html

Sepolture anomale a Bologna

Se vi capita di passare da Bologna nelle prossime settimane o avete la fortuna di viverci andate a dare un’occhiata a questa mostra, credo ne valga la pena



Vengono esposti scheletri provenienti dal territorio bolognese di epoca romana e altomedievale che attestano pratiche e rituali funerari non convenzionali (mutilazioni, infissione di chiodi nel cadavere, ecc.) rivelando un complesso rapporto dell’uomo con la morte.

Questi rinvenimenti possono essere interpretati alla luce delle diffuse credenze che il morto non fosse “definitivamente morto” e che potesse stabilire un inquietante rapporto con il mondo dei vivi che ha alimentato, in tempi storici, il folklore sui vampiri o revenantes: da qui gli interventi sul cadavere volti ad impedirne il ritorno.

L’inaugurazione è, molto appropriatamente, il 2 novembre alle 20 presso il Museo di Antropologia situato nel dipartimento di Biologia (via Selmi 3), la curatrice mi ha rivelato che per l’occasione ci saranno vino e castagne per tutti i partecipanti, se vi serviva un altro buon motivo per venire (per me già la mostra in sè era sufficiente a farmi fare una sosta a Bologna sulla via di ritorno a Pisa).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/10/sepolture-anomale-bologna.html

Elefanti in acido

e altre storie di scienza bizzarra

Ne avevo scritto altrove ma ho pensato di ripescare parte di quella recensione per segnalare anche qui uno dei libri più divertenti e interessanti che ho letto negli ultimi tempi: “Elefanti in acido” di Alex Boese (il titolo originale è per una volta lo stesso: Elephants on acid), uno storico della scienza con base a San Diego che ha deciso di dedicarsi al lato “curioso” della scienza (e non solo, suo è il Museum of Hoaxes). “Elefanti in acido” raccoglie svariati esperimenti che oggi raccoglierebbero facilmente un Ig Nobel, e che si leggono (grazie anche alla bravura di Boese) con un misto di ammirazione, curiosità e in alcuni casi raccapriccio (ma molto più spesso col sorriso sulle labbra). Per sapere degli elefanti citati nel titolo vi invito a comprare il libro, mentre per darvi un’idea di cosa troverete vi riporto qua sotto un breve riassunto (che scrissi in un’altra occasione, vi prego di soprassedere al tono un po’ faceto e fintamente misogino – storia lunga da spiegare) di uno degli esperimenti più curiosi.
—————————————
Durante una delle sue lezioni di psicologia sociale sperimentale alla Florida State University Russel Clark, con lo spirito un po’ visionario e un po’ burlone di tanti psicologi sperimentali, seppe cogliere l’occasione per mettere alla prova un mito e contemporaneamente stabilire (se si vuole prendere per buona una ricerca tutto sommato statisticamente poco solida) una verità ancora oggi messa in dubbio da alcuni retrogradi oscurantisti: le donne rimorchiano facile. Ma andiamo per gradi.

Il professor Clark stava in realtà discutendo un altro articolo descritto nel libro di cui sopra, che dimostrava come i possibili partner diventano più attraenti man mano che si approssima l’orario di chiusura dei locali (ma solo per i single, ovvero per chi deve operare una scelta – con chi provarci? – e vede restringersi il tempo a disposizione), e come capita sempre in questi casi gli scappò un commento riguardo alla necessità tutta maschile di affinare sempre le proprie armi seduttive. Apriti cielo! ecco che alcune giovini studentelle si dicono soprese: altroché, fanno queste, anche noi dobbiamo impegnarci per fare conquiste! come no, replica Clark, anzi dai facciamo che sistemiamo questa cosa una volta per tutte.

Detto fatto, ecco che cinque studentesse e quattro studenti, tutti giovani e di bell’aspetto, cominciano a vagare per il campus facendo una semplice domanda ai membri del sesso opposto: “Ti ho notato nel campus e ti trovo attraente, vorresti venire a letto con me questa notte?“.Nessuna donna ha detto sì, il 75 % degli uomini si è invece dimostrato disponibile (qualcuno chiedendo anche “perché aspettare questa sera?”), e va notato che il 25% che ha risposto negativamente ha sempre addotto una scusa valida (alcuni ad esempio erano sposati).

Non finisce qui peraltro, perché se la domanda cambiava in “Vorresti uscire con me stasera?” i risultati mutavano drasticamente: a questo punto per entrambi i sessi il 50% accettava e il 50% rifiutava (con “vorresti venire nel mio appartamento stasera?” invece i risultati restavano pressocché identici al primo esperimento, 69 a 6). Clark si stupì che bastasse chiedere a una donna di uscire per ottenere una percentuale di successo del 50%, io preferisco notare come basti chiedere a un uomo di fare sesso piuttosto che di uscire per incrementare drasticamente le chance di ottenere un sì.

L’esperimento è stato pubblicato, dopo anni di rifiuti, sul Journal of Psychology & Human Sexuality [2 (1): 39-55] col titolo “Gender differences in Receptivity to Sexual Offers”.



Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/elefanti-in-acido.html

Elefanti in acido

e altre storie di scienza bizzarraNe avevo scritto altrove ma ho pensato di ripescare parte di quella recensione per segnalare anche qui uno dei libri più divertenti e interessanti che ho letto negli ultimi tempi: “Elefanti in acido” di Alex Boese (il…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/elefanti-in-acido.html

Elefanti in acido

e altre storie di scienza bizzarra

Ne avevo scritto altrove ma ho pensato di ripescare parte di quella recensione per segnalare anche qui uno dei libri più divertenti e interessanti che ho letto negli ultimi tempi: “Elefanti in acido” di Alex Boese (il titolo originale è per una volta lo stesso: Elephants on acid), uno storico della scienza con base a San Diego che ha deciso di dedicarsi al lato “curioso” della scienza (e non solo, suo è il Museum of Hoaxes). “Elefanti in acido” raccoglie svariati esperimenti che oggi raccoglierebbero facilmente un Ig Nobel, e che si leggono (grazie anche alla bravura di Boese) con un misto di ammirazione, curiosità e in alcuni casi raccapriccio (ma molto più spesso col sorriso sulle labbra). Per sapere degli elefanti citati nel titolo vi invito a comprare il libro, mentre per darvi un’idea di cosa troverete vi riporto qua sotto un breve riassunto (che scrissi in un’altra occasione, vi prego di soprassedere al tono un po’ faceto e fintamente misogino – storia lunga da spiegare) di uno degli esperimenti più curiosi.
—————————————
Durante una delle sue lezioni di psicologia sociale sperimentale alla Florida State University Russel Clark, con lo spirito un po’ visionario e un po’ burlone di tanti psicologi sperimentali, seppe cogliere l’occasione per mettere alla prova un mito e contemporaneamente stabilire (se si vuole prendere per buona una ricerca tutto sommato statisticamente poco solida) una verità ancora oggi messa in dubbio da alcuni retrogradi oscurantisti: le donne rimorchiano facile. Ma andiamo per gradi.

Il professor Clark stava in realtà discutendo un altro articolo descritto nel libro di cui sopra, che dimostrava come i possibili partner diventano più attraenti man mano che si approssima l’orario di chiusura dei locali (ma solo per i single, ovvero per chi deve operare una scelta – con chi provarci? – e vede restringersi il tempo a disposizione), e come capita sempre in questi casi gli scappò un commento riguardo alla necessità tutta maschile di affinare sempre le proprie armi seduttive. Apriti cielo! ecco che alcune giovini studentelle si dicono soprese: altroché, fanno queste, anche noi dobbiamo impegnarci per fare conquiste! come no, replica Clark, anzi dai facciamo che sistemiamo questa cosa una volta per tutte.

Detto fatto, ecco che cinque studentesse e quattro studenti, tutti giovani e di bell’aspetto, cominciano a vagare per il campus facendo una semplice domanda ai membri del sesso opposto: “Ti ho notato nel campus e ti trovo attraente, vorresti venire a letto con me questa notte?“.Nessuna donna ha detto sì, il 75 % degli uomini si è invece dimostrato disponibile (qualcuno chiedendo anche “perché aspettare questa sera?”), e va notato che il 25% che ha risposto negativamente ha sempre addotto una scusa valida (alcuni ad esempio erano sposati).

Non finisce qui peraltro, perché se la domanda cambiava in “Vorresti uscire con me stasera?” i risultati mutavano drasticamente: a questo punto per entrambi i sessi il 50% accettava e il 50% rifiutava (con “vorresti venire nel mio appartamento stasera?” invece i risultati restavano pressocché identici al primo esperimento, 69 a 6). Clark si stupì che bastasse chiedere a una donna di uscire per ottenere una percentuale di successo del 50%, io preferisco notare come basti chiedere a un uomo di fare sesso piuttosto che di uscire per incrementare drasticamente le chance di ottenere un sì.

L’esperimento è stato pubblicato, dopo anni di rifiuti, sul Journal of Psychology & Human Sexuality [2 (1): 39-55] col titolo “Gender differences in Receptivity to Sexual Offers”.



Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/elefanti-in-acido.html

California 1/n – Antipasto (in effetti si parla molto di cibo)

[Ho deciso due cose: 1) mi rimetto dietro a questo blog 2) ci scriverò anche viaggi e recensioni di film e libri]

Più di una settimana dopo essere atterrato a Verona e in ritardo (che sorpresa) sui tempi che mi ero prefissato mi trovo a cominciare finalmente quello che mi ero riproposto di fare da prima di partire: un diario, o meglio un racconto a puntate, anzi ancora una serie di articoli, insomma facciamo quello che viene del mio viaggio in California (mio si fa per dire, c’erano altre 5 persone con me senza le quali non sarebbe stata la stessa cosa). Non sapendo da dove cominciare copio o meglio omaggio lo scrittore che mi ha dato l’idea, cercando di mettere giù una lista in ordine sparso delle cose che ho visto e fatto. Nelle prossime puntate comincia il racconto (o diario o insomma si è capito).

Ho visto l’oceano prima da fuori e poi da dentro e ho fatto uno dei bagni più tonificanti della mia vita (così a occhio secondo dopo un certo laghetto di quasi un decennio fa). Ho visto hot dog e hamburger di carne kobe, e se sapete cosa vuol dire credo starete facendo la stessa faccia che ho fatto io. Posso ora darvi indicazioni per trovare i migliori tacos del mondo a San Francisco (ho mangiato tacos quell’unica volta nella mia vita ma negherò fino alla morte che possano essere cucinati meglio) e una serie di altri posti dove mangiare ottimamente, e per inciso il cibo messicano in California non è quell’attentato alla pubblica sanità che si trova in Italia.

So perché quello americano è tra i popoli più obesi del mondo: il cibo è delizioso, ma in quella maniera insana per cui quando vogliamo trattarci in maniera speciale mettiamo due dita di nutella sulle gocciole extradark (un esempio su tutti: l’insalata viene per forza con abbondante salsa e pollo fritto o alla meglio grigliato). Altri motivi sono le porzioni sono fuori di testa e il secondo giro quasi sempre gratuito per ogni bevanda nei ristoranti.

Ho finalmente scoperto che SkyMall è una realtà e non una leggenda. Ho seriamente pensato di comprare una replica semovente di C1P8 dotata di riconoscimento vocale e dei suoni originali e sono stato tentato dalla penna-telecamera. Ho incuriosito una simpatica vecchina prendendo appunti su tutte le cianfrusaglie più interessanti e parlandoci un po’ ho avuto la prima delle tante testimonianze di una verità assoluta sugli americani: a parte cugino Bubba e il vecchio Dempsy, folkloristici abitanti delle mille cittadine anonime sparse per l’angosciantemente piatto Midwest, quasi tutti si spostano di centinaia di miglia nel corso della vita, finendo a vivere da tutt’altra parte rispetto a dove sono nati e cresciuti. In qualche modo pare che l’America, estesa come un continente e così poco popolata da far pensare che ogni stato debba far storia a sé, sia invece una nazione unita e la parola “americano” abbia un senso tanto quanto la parola “italiano” (non ne ero sicuro prima di partire).

Sono stato in un motel e ci sono pure inaspettatamente ritornato, ho discusso con i proprietari di un ostello e ho dovuto fare un po’ di casini tra mail e telefonate per cancellarne un altro insomma tutto questo per dire che ho scoperto il mio inglese essere molto migliore di quanto pensassi (e di quanto dovrebbe, non avendolo io mai studiato). Ho fatto lunghe chiacchierate con, sto facendo i conti ora, 11 autoctoni (e a parte 2 casi sono sempre stati loro ad attaccare bottone)(lo dico subito: 9 erano ragazze) più due italiane (non dirò nulla nemmeno sotto tortura). Per farla breve ho scoperto che la gente in California è amichevole e non aspetterà che sia tu a venire da loro: basterà parlare una lingua straniera e dopo un po’ arriverà qualcuno a chiedere di dove siete (per inciso quasi nessuno ci ha scambiati per italiani e per me è una piccola vittoria).

Ho visto sequoie e deserti, grattacieli e casette col divano sulla veranda, palazzoni (di quelli con le scale antincendio su un lato che avete visto nei film) e ville da ricconi, il Golden Gate Bridge e la costa tra Los Angeles e Santa Cruz e insomma ho scoperto che la California è anche una gioia per gli occhi. Ho scoperto che Las Vegas è ancor di più una gioia per gli occhi, ma dietro la parete di cartone c’è poco più di una massa di gente pronta a spillarti soldi. Una cosa che però so di sicuro è che Las Vegas merita lo stesso la vostra visita, e ci si diverte oltre ogni aspettativa (e poi non ci si vuole tornare mai più, o perlomeno non molto spesso).

Ho assaggiato la pizza americana, che si chiama pizza ma non dovrebbe, e tutta una serie di cibi pensati o quantomeno tramandanti unicamente per i viaggi in macchina; in America, dove la gente fa miglia e miglia in macchina in continuazione, questo ha incredibilmente un senso (in Italia al massimo ci sono i grisbì, ma ho il sospetto che siano un cibo “da viaggio” solo per un mio amico, e non per un’intera nazione come ad esempio l’indimenticabile Beef Jerky).

Ho evitato McDonald, piegandomi ai fast food “di catena” solo per Subway e Popeye’s e in qualche modo ne è valsa la pena (soprattutto per il secondo che offre cucina cajun), ma ho avuto la conferma da altri che gli hamburger di McDonald hanno lo stesso sapore in America e in Italia (e questo apre inquietanti scenari dato che qualsiasi altra carne di manzo che ho assaggiato era ben diversa nel sapore da quella italiana). Ho mangiato tanta, troppa carne e mi sono trovato a desiderare sinceramente una semplice insalata con un filo d’olio buono (non ho visto olio extravergine d’oliva in nessun posto per tutta la durata della vacanza) e sale.

Ho scoperto che i locali in California chiudono alle 2, anche quelli che non diresti, e smettono di servire alcool all’1.30. Fidatevi, non è una buona idea (ma si riesce a uscire e divertirsi lo stesso). Ho chiesto indicazioni a baristi e tassisti che sono diventati i miei migliori amici per quei dieci minuti di chiacchierata, e ho scoperto che sono ben felici di aiutarvi anche se non gli lasciate il ventone come nei film (anzi, un barista ha premiato la mia amichevolezza versandomi un Kentucky Bourbon più abbondante del dovuto sostituendo il bicchiere che mi aveva servito inizialmente con uno più grande). Ho scoperto una manciata di birre americane davvero buone e un po’ ne ho nostalgia (segnatevele: Red Hook, Blue Moon, Napa Valley Pale Ale, Miller Genuine Draft).

Tanto per chiudere col cibo, infine, ora invidio pesantemente gli americani per le colazioni che fanno: potrà essere poco salutare, ma svegliarsi dall’altra parte dell’Atlantico è decisamente più gustoso (e non sto parlando del bacon, che ho assaggiato una sola volta a colazione, ma delle cose dolci: pancake e french toast su tutto il resto).

Insomma, una vacanza legend – wait for it – dary!, proprio come me l’aspettavo.

Continua…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/california-1n-antipasto-in-effetti-si.html

California 1/n – Antipasto (in effetti si parla molto di cibo)

[Ho deciso due cose: 1) mi rimetto dietro a questo blog 2) ci scriverò anche viaggi e recensioni di film e libri]Più di una settimana dopo essere atterrato a Verona e in ritardo (che sorpresa) sui tempi che mi ero prefissato mi trovo a cominciare fin…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/california-1n-antipasto-in-effetti-si.html

California 1/n – Antipasto (in effetti si parla molto di cibo)

[Ho deciso due cose: 1) mi rimetto dietro a questo blog 2) ci scriverò anche viaggi e recensioni di film e libri]

Più di una settimana dopo essere atterrato a Verona e in ritardo (che sorpresa) sui tempi che mi ero prefissato mi trovo a cominciare finalmente quello che mi ero riproposto di fare da prima di partire: un diario, o meglio un racconto a puntate, anzi ancora una serie di articoli, insomma facciamo quello che viene del mio viaggio in California (mio si fa per dire, c’erano altre 5 persone con me senza le quali non sarebbe stata la stessa cosa). Non sapendo da dove cominciare copio o meglio omaggio lo scrittore che mi ha dato l’idea, cercando di mettere giù una lista in ordine sparso delle cose che ho visto e fatto. Nelle prossime puntate comincia il racconto (o diario o insomma si è capito).

Ho visto l’oceano prima da fuori e poi da dentro e ho fatto uno dei bagni più tonificanti della mia vita (così a occhio secondo dopo un certo laghetto di quasi un decennio fa). Ho visto hot dog e hamburger di carne kobe, e se sapete cosa vuol dire credo starete facendo la stessa faccia che ho fatto io. Posso ora darvi indicazioni per trovare i migliori tacos del mondo a San Francisco (ho mangiato tacos quell’unica volta nella mia vita ma negherò fino alla morte che possano essere cucinati meglio) e una serie di altri posti dove mangiare ottimamente, e per inciso il cibo messicano in California non è quell’attentato alla pubblica sanità che si trova in Italia.

So perché quello americano è tra i popoli più obesi del mondo: il cibo è delizioso, ma in quella maniera insana per cui quando vogliamo trattarci in maniera speciale mettiamo due dita di nutella sulle gocciole extradark (un esempio su tutti: l’insalata viene per forza con abbondante salsa e pollo fritto o alla meglio grigliato). Altri motivi sono le porzioni sono fuori di testa e il secondo giro quasi sempre gratuito per ogni bevanda nei ristoranti.

Ho finalmente scoperto che SkyMall è una realtà e non una leggenda. Ho seriamente pensato di comprare una replica semovente di C1P8 dotata di riconoscimento vocale e dei suoni originali e sono stato tentato dalla penna-telecamera. Ho incuriosito una simpatica vecchina prendendo appunti su tutte le cianfrusaglie più interessanti e parlandoci un po’ ho avuto la prima delle tante testimonianze di una verità assoluta sugli americani: a parte cugino Bubba e il vecchio Dempsy, folkloristici abitanti delle mille cittadine anonime sparse per l’angosciantemente piatto Midwest, quasi tutti si spostano di centinaia di miglia nel corso della vita, finendo a vivere da tutt’altra parte rispetto a dove sono nati e cresciuti. In qualche modo pare che l’America, estesa come un continente e così poco popolata da far pensare che ogni stato debba far storia a sé, sia invece una nazione unita e la parola “americano” abbia un senso tanto quanto la parola “italiano” (non ne ero sicuro prima di partire).

Sono stato in un motel e ci sono pure inaspettatamente ritornato, ho discusso con i proprietari di un ostello e ho dovuto fare un po’ di casini tra mail e telefonate per cancellarne un altro insomma tutto questo per dire che ho scoperto il mio inglese essere molto migliore di quanto pensassi (e di quanto dovrebbe, non avendolo io mai studiato). Ho fatto lunghe chiacchierate con, sto facendo i conti ora, 11 autoctoni (e a parte 2 casi sono sempre stati loro ad attaccare bottone)(lo dico subito: 9 erano ragazze) più due italiane (non dirò nulla nemmeno sotto tortura). Per farla breve ho scoperto che la gente in California è amichevole e non aspetterà che sia tu a venire da loro: basterà parlare una lingua straniera e dopo un po’ arriverà qualcuno a chiedere di dove siete (per inciso quasi nessuno ci ha scambiati per italiani e per me è una piccola vittoria).

Ho visto sequoie e deserti, grattacieli e casette col divano sulla veranda, palazzoni (di quelli con le scale antincendio su un lato che avete visto nei film) e ville da ricconi, il Golden Gate Bridge e la costa tra Los Angeles e Santa Cruz e insomma ho scoperto che la California è anche una gioia per gli occhi. Ho scoperto che Las Vegas è ancor di più una gioia per gli occhi, ma dietro la parete di cartone c’è poco più di una massa di gente pronta a spillarti soldi. Una cosa che però so di sicuro è che Las Vegas merita lo stesso la vostra visita, e ci si diverte oltre ogni aspettativa (e poi non ci si vuole tornare mai più, o perlomeno non molto spesso).

Ho assaggiato la pizza americana, che si chiama pizza ma non dovrebbe, e tutta una serie di cibi pensati o quantomeno tramandanti unicamente per i viaggi in macchina; in America, dove la gente fa miglia e miglia in macchina in continuazione, questo ha incredibilmente un senso (in Italia al massimo ci sono i grisbì, ma ho il sospetto che siano un cibo “da viaggio” solo per un mio amico, e non per un’intera nazione come ad esempio l’indimenticabile Beef Jerky).

Ho evitato McDonald, piegandomi ai fast food “di catena” solo per Subway e Popeye’s e in qualche modo ne è valsa la pena (soprattutto per il secondo che offre cucina cajun), ma ho avuto la conferma da altri che gli hamburger di McDonald hanno lo stesso sapore in America e in Italia (e questo apre inquietanti scenari dato che qualsiasi altra carne di manzo che ho assaggiato era ben diversa nel sapore da quella italiana). Ho mangiato tanta, troppa carne e mi sono trovato a desiderare sinceramente una semplice insalata con un filo d’olio buono (non ho visto olio extravergine d’oliva in nessun posto per tutta la durata della vacanza) e sale.

Ho scoperto che i locali in California chiudono alle 2, anche quelli che non diresti, e smettono di servire alcool all’1.30. Fidatevi, non è una buona idea (ma si riesce a uscire e divertirsi lo stesso). Ho chiesto indicazioni a baristi e tassisti che sono diventati i miei migliori amici per quei dieci minuti di chiacchierata, e ho scoperto che sono ben felici di aiutarvi anche se non gli lasciate il ventone come nei film (anzi, un barista ha premiato la mia amichevolezza versandomi un Kentucky Bourbon più abbondante del dovuto sostituendo il bicchiere che mi aveva servito inizialmente con uno più grande). Ho scoperto una manciata di birre americane davvero buone e un po’ ne ho nostalgia (segnatevele: Red Hook, Blue Moon, Napa Valley Pale Ale, Miller Genuine Draft).

Tanto per chiudere col cibo, infine, ora invidio pesantemente gli americani per le colazioni che fanno: potrà essere poco salutare, ma svegliarsi dall’altra parte dell’Atlantico è decisamente più gustoso (e non sto parlando del bacon, che ho assaggiato una sola volta a colazione, ma delle cose dolci: pancake e french toast su tutto il resto).

Insomma, una vacanza legend – wait for it – dary!, proprio come me l’aspettavo.

Continua…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/09/california-1n-antipasto-in-effetti-si.html

Ai cebi piace variare

non si vive solo di [inserire il tuo cibo preferito]

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Una caratteristica particolarmente diffusa all’interno dell’ordine dei primati è la varietà della alimentazione, anche all’interno della dieta di molte specie che fanno proprio di questa particolare flessibilità uno dei loro punti di forza. Specie onnivore come la nostra sono difatti tendenzialmente suscettibili alla monotonia della dieta e necessitano di assumere alimenti di vario tipo, senza concentrarsi in maniera esclusiva su alcuni. La domanda che un gruppo di ricerca dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma si è posto è se anche altre specie oltre alla nostra cerchino attivamente la varietà nella dieta, preferendola alla possibilità di consumare solo il proprio cibo preferito; i risultati sono stati poi pubblicati sulla rivista Behavioural Processes. Soggetti di questo studio un gruppo di cebi dai cornetti (Cebus apella) che abitano il laboratorio di ricerca romano ormai da anni, e dei quali si conoscono quindi alla perfezione preferenze ed idiosincrasie alimentari, si tratta inoltre di una specie onnivora molto suscettibile alla monotonia alimentare, particolarmente adatta quindi per questo genere di esperimenti.

Tutti i soggetti sperimentali hanno imparato da tempo a utilizzare i token, oggetti di per sé senza valore che possono essere scambiati con altri oggetti o porzioni di cibo durante i vari esperimenti. In questo caso si proponeva loro la scelta tra un token “monotonia”, che consentiva l’accesso sempre e solo a una porzione del proprio cibo preferito (condizione A), e un token “varietà” che permetteva di scegliere tra una serie variegata di dieci cibi diversi, più precisamente tra una serie di cibi mediamente apprezzati (condizione B) in una prima fase dell’esperimento o una serie di cibi poco apprezzati in un secondo momento (condizione C). I risultati sono stati quelli attesi: in generale i cebi hanno preferito le due condizioni di “varietà” contro la condizione di “monotonia”, scegliendo un maggior numero di volte B o C contro A. Un altro risultato atteso e puntualmente osservato è stata la maggiore preferenza accordata a B contro A rispetto a C contro A, ma in ogni caso il cibo scelto tra il ventaglio di quelli resi disponibili dal token “varietà” non era costantemente il preferito tra i dieci, a dimostrazione che i cebi ricercavano proprio la varietà e non sceglievano il token per puro caso.

É interessante notare che anche dopo aver concluso l’esperimento le preferenze alimentari dei soggetti sperimentali non sono cambiate sensibilmente, a indicare come durante l’esperimento stesso i cebi non si comportassero guidati da un nuovo gusto in fatto di cibo ma scegliessero invece cibi meno appetibili, per loro, di altri immediatamente disponibili. Cercare la varietà nell’ambiente ha sicuramente numerosi vantaggi da un punto di vista evolutivo, vantaggi che superano di gran lunga i rischi associati: basti pensare alla possibilità di espandere la propria dieta per far fronte a periodi in cui i cibi abituali scarseggino, o a quella di scoprire nuove fonti di cibo più nutrienti e di facile accesso. Non c’è da stupirsi, quindi, se i cebi (ma non solo) condividono con noi questa necessità di una dieta varia, sia che tale somiglianze siano omologie segno di una tipologia di alimentazione profondamente radicata nella storia naturale dell’uomo e dei suoi simili, come suggeriscono gli autori e come sembra probabile, sia che si tratti di convergenze evolutive, percorsi diversi arrivati a soluzioni simili per sopravvivere più facilmente.

Riferimenti:

Addessi E, Mancini A, Crescimbene L, Ariely D, Visalberghi E. “How to spend a token? Trade-offs between food variety and food preference in tufted capuchin monkeys (Cebus apella).” Behavioural Processes. 2010 Mar;83(3):267-75. Epub 2009 Dec 21.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/05/ai-cebi-piace-variare.html

Ai cebi piace variare

non si vive solo di [inserire il tuo cibo preferito]pezzo originalmente pubblicato su PikaiaUna caratteristica particolarmente diffusa all’interno dell’ordine dei primati è la varietà della alimentazione, anche all’interno della dieta di molte speci…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/05/ai-cebi-piace-variare.html

Ai cebi piace variare

non si vive solo di [inserire il tuo cibo preferito]

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Una caratteristica particolarmente diffusa all’interno dell’ordine dei primati è la varietà della alimentazione, anche all’interno della dieta di molte specie che fanno proprio di questa particolare flessibilità uno dei loro punti di forza. Specie onnivore come la nostra sono difatti tendenzialmente suscettibili alla monotonia della dieta e necessitano di assumere alimenti di vario tipo, senza concentrarsi in maniera esclusiva su alcuni. La domanda che un gruppo di ricerca dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma si è posto è se anche altre specie oltre alla nostra cerchino attivamente la varietà nella dieta, preferendola alla possibilità di consumare solo il proprio cibo preferito; i risultati sono stati poi pubblicati sulla rivista Behavioural Processes. Soggetti di questo studio un gruppo di cebi dai cornetti (Cebus apella) che abitano il laboratorio di ricerca romano ormai da anni, e dei quali si conoscono quindi alla perfezione preferenze ed idiosincrasie alimentari, si tratta inoltre di una specie onnivora molto suscettibile alla monotonia alimentare, particolarmente adatta quindi per questo genere di esperimenti.

Tutti i soggetti sperimentali hanno imparato da tempo a utilizzare i token, oggetti di per sé senza valore che possono essere scambiati con altri oggetti o porzioni di cibo durante i vari esperimenti. In questo caso si proponeva loro la scelta tra un token “monotonia”, che consentiva l’accesso sempre e solo a una porzione del proprio cibo preferito (condizione A), e un token “varietà” che permetteva di scegliere tra una serie variegata di dieci cibi diversi, più precisamente tra una serie di cibi mediamente apprezzati (condizione B) in una prima fase dell’esperimento o una serie di cibi poco apprezzati in un secondo momento (condizione C). I risultati sono stati quelli attesi: in generale i cebi hanno preferito le due condizioni di “varietà” contro la condizione di “monotonia”, scegliendo un maggior numero di volte B o C contro A. Un altro risultato atteso e puntualmente osservato è stata la maggiore preferenza accordata a B contro A rispetto a C contro A, ma in ogni caso il cibo scelto tra il ventaglio di quelli resi disponibili dal token “varietà” non era costantemente il preferito tra i dieci, a dimostrazione che i cebi ricercavano proprio la varietà e non sceglievano il token per puro caso.

É interessante notare che anche dopo aver concluso l’esperimento le preferenze alimentari dei soggetti sperimentali non sono cambiate sensibilmente, a indicare come durante l’esperimento stesso i cebi non si comportassero guidati da un nuovo gusto in fatto di cibo ma scegliessero invece cibi meno appetibili, per loro, di altri immediatamente disponibili. Cercare la varietà nell’ambiente ha sicuramente numerosi vantaggi da un punto di vista evolutivo, vantaggi che superano di gran lunga i rischi associati: basti pensare alla possibilità di espandere la propria dieta per far fronte a periodi in cui i cibi abituali scarseggino, o a quella di scoprire nuove fonti di cibo più nutrienti e di facile accesso. Non c’è da stupirsi, quindi, se i cebi (ma non solo) condividono con noi questa necessità di una dieta varia, sia che tale somiglianze siano omologie segno di una tipologia di alimentazione profondamente radicata nella storia naturale dell’uomo e dei suoi simili, come suggeriscono gli autori e come sembra probabile, sia che si tratti di convergenze evolutive, percorsi diversi arrivati a soluzioni simili per sopravvivere più facilmente.

Riferimenti:

Addessi E, Mancini A, Crescimbene L, Ariely D, Visalberghi E. “How to spend a token? Trade-offs between food variety and food preference in tufted capuchin monkeys (Cebus apella).” Behavioural Processes. 2010 Mar;83(3):267-75. Epub 2009 Dec 21.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/05/ai-cebi-piace-variare.html

Australopithecus sediba, una nuova australopitecina sudafricana

Non chiamatelo anello mancante!

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Circa un secolo fa una terra, il Sudafrica, particolarmente ricca di minerali cominciò a restituire ai cercatori anche preziosi fossili di antichi ominidi (basta pensare all’Australopithecus africanus di Raymond Dart scoperto negli anni ’20). Molti di questi ritrovamenti erano dovuti proprio all’attività dei minatori che, sventrando il terreno per ricavarne minerali, finivano per portare in superficie frammenti di ossa curiose, indizi sulla direzione da seguire per scoprire i segreti dell’evoluzione del genere uomano e dei suoi parenti evolutivi. É stato proprio osservando scarti di estrazione vecchi di un secolo che il 15 Agosto del 2008 Matthew Berger, figlio giovanissimo del paleantropologo Lee Berger, ha scoperto una clavicola appartenente a un membro di una nuova e interessante specie: Australopithecus sediba (sediba significa “fontana” o “sorgente” in Sotho, una delle lingue africane). Dopo due anni di scavi il gruppo di ricercatori guidato da Lee Berger dell’Università del Witwaterstrand ha finalmente pubblicato su Science i risultati dell’analisi di due esemplari, un giovane maschio e una femmina adulta, ritrovati nelle vicinanze e rimasti intrappolati in una grotta sotterranea fino al momento della loro morte, avvenuta circa 2 milioni di anni fa.

Le caratteristiche di questa australopitecina vissuta in uno dei momenti più rilevanti (dal nostro punto di vista antropocentrico) della storia evolutiva, ovvero quello in cui compaiono le prime specie di Homo, sono di notevole interesse e potrebbero spingere addirittura a revisionare l’interpretazione di Homo habilis e Homo rudolfensis, o perlomeno questo è ciò che gli autori dello studio auspicano e suggeriscono, pur con la dovuta cautela. La prima cosa da notare è che Australopithecus sediba somiglia in maniera notevole ad Australopithecus africanus, vissuto fino a circa mezzo milione di anni prima, per buona parte dello scheletro postcranico, dalle proporzioni degli arti alla taglia corporea, e per quanto riguarda il ridotto volume cranico (di circa 420 cc in sediba); si differenzia quindi parecchio dai parantropi vissuti nello stesso periodo e, assieme ad Australopithecus garhi, è quindi l’unica specie di questo genere di cui abbiamo resti databili a questo intorno di tempo, e qui entrano in gioco Homo habilis e Homo rudolfensis. Queste due specie sono considerate le prime rappresentanti del genere umano e sono comparse molto prima di Australopithecus sediba (circa 2,4 milioni di anni fa rudolfensis e poco dopo habilis), subito dopo la scomparsa di Australopithecus africanus), mettendolo così fuori gioco per quanto riguarda una sua eventuale posizione tra gli antenati dell’uomo e “relegandolo” al ruolo di semplice australopitecina; tuttavia Berger e colleghi portano all’attenzione in questo articolo proprio una serie di caratteristiche che potrebbero ribaltare la situazione.

Comparando Australopithecus sediba a Homo ergaster, difatti, si notano somiglianze sia nella struttura del viso e nella ridotta dimensione dei denti che nei fianchi, dove entrambe le specie mostrano adattamenti a una camminata in posizione eretta più efficiente; somiglianze assenti in Homo habilis e Homo rudolfensis che però, è bene ricordarlo, presentano una capacità cranica molto maggiore segno, secondo l’interpretazione più radicata nella comunità scientifica, della loro appartenenza al genere umano. L’ipotesi dei ricercatori è in realtà duplice: Australopithecus sediba potrebbe essere un diretto antenato di Homo ergaster o, alternativamente, un sister group del diretto antenato, originatosi anch’esso da Australopithecus africanus. Secondo questa interpretazione l’accrescimento della capacità cranica non sarebbe un segno distintivo della linea evolutiva che ha portato al genere umano, e ne sarebbe invece uno sviluppo più tardo di quanto si pensasse. Una spiegazione alternativa non direttamente esplicitata dagli autori dello studio è che queste caratteristiche siano frutto di semplice evoluzione convergente e, quantomeno per la struttura del bacino che può facilmente essere il frutto di un adattamento allo stesso ambiente di Homo ergaster, questa potrebbe effettivamente essere l’interpretazione più economica.

Ad ogni modo il dibattito non si è fatto attendere ed entrambe le posizioni hanno i loro sostenitori, degni di nota ad esempio Donald Johanson che si rammarica addirittura che la specie non sia stata inserita nel genere Homo e Tim White che la considera solo un esponente tardivo di Australopithecus africanus (e fa notare come il fatto che l’individuo che fa da olotipo sia relativamente giovane possa aver distorto alcune sue caratteristiche salienti). Quello che è sicuro è che questa nuova specie aiuterà a comprendere meglio molti frammenti fossili raccolti in altri siti che ancora non si è riusciti ad assegnare a una specie, mentre per quanto riguarda il posto di Australopithecus sediba ci sarà da attendere: con materiale di almeno altri due individui ancora da pubblicare ulteriori soprese potrebbero essere in arrivo.

Questo il video della ricostruzione 3d del cranio della nuova specie.

Riferimenti:
Lee R. Berger, Darryl J. de Ruiter, Steven E. Churchill, Peter Schmid, Kristian J. Carlson, Paul H. G. M. Dirks, Job M. Kibii. Australopithecus sediba: A New Species of Homo-Like Australopith from South Africa, Science 9 April 2010: Vol. 328. no. 5975, pp. 195 – 204 DOI: 10.1126/science.1184944

Paul H. G. M. Dirks, Job M. Kibii, Brian F. Kuhn, Christine Steininger, Steven E. Churchill, Jan D. Kramers, Robyn Pickering, Daniel L. Farber, Anne-Sophie Mériaux, Andy I. R. Herries, Geoffrey C. P. King, Lee R. Berger. Geological Setting and Age of Australopithecus sediba from Southern Africa, Science 9 April 2010: Vol. 328. no. 5975, pp. 205 – 208 DOI: 10.1126/science.1184950

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/04/australopithecus-sediba-una-nuova.html

Australopithecus sediba, una nuova australopitecina sudafricana

Non chiamatelo anello mancante!pezzo originalmente pubblicato su PikaiaCirca un secolo fa una terra, il Sudafrica, particolarmente ricca di minerali cominciò a restituire ai cercatori anche preziosi fossili di antichi ominidi (basta pensare all’Austra…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/04/australopithecus-sediba-una-nuova.html

Australopithecus sediba, una nuova australopitecina sudafricana

Non chiamatelo anello mancante!

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Circa un secolo fa una terra, il Sudafrica, particolarmente ricca di minerali cominciò a restituire ai cercatori anche preziosi fossili di antichi ominidi (basta pensare all’Australopithecus africanus di Raymond Dart scoperto negli anni ’20). Molti di questi ritrovamenti erano dovuti proprio all’attività dei minatori che, sventrando il terreno per ricavarne minerali, finivano per portare in superficie frammenti di ossa curiose, indizi sulla direzione da seguire per scoprire i segreti dell’evoluzione del genere uomano e dei suoi parenti evolutivi. É stato proprio osservando scarti di estrazione vecchi di un secolo che il 15 Agosto del 2008 Matthew Berger, figlio giovanissimo del paleantropologo Lee Berger, ha scoperto una clavicola appartenente a un membro di una nuova e interessante specie: Australopithecus sediba (sediba significa “fontana” o “sorgente” in Sotho, una delle lingue africane). Dopo due anni di scavi il gruppo di ricercatori guidato da Lee Berger dell’Università del Witwaterstrand ha finalmente pubblicato su Science i risultati dell’analisi di due esemplari, un giovane maschio e una femmina adulta, ritrovati nelle vicinanze e rimasti intrappolati in una grotta sotterranea fino al momento della loro morte, avvenuta circa 2 milioni di anni fa.

Le caratteristiche di questa australopitecina vissuta in uno dei momenti più rilevanti (dal nostro punto di vista antropocentrico) della storia evolutiva, ovvero quello in cui compaiono le prime specie di Homo, sono di notevole interesse e potrebbero spingere addirittura a revisionare l’interpretazione di Homo habilis e Homo rudolfensis, o perlomeno questo è ciò che gli autori dello studio auspicano e suggeriscono, pur con la dovuta cautela. La prima cosa da notare è che Australopithecus sediba somiglia in maniera notevole ad Australopithecus africanus, vissuto fino a circa mezzo milione di anni prima, per buona parte dello scheletro postcranico, dalle proporzioni degli arti alla taglia corporea, e per quanto riguarda il ridotto volume cranico (di circa 420 cc in sediba); si differenzia quindi parecchio dai parantropi vissuti nello stesso periodo e, assieme ad Australopithecus garhi, è quindi l’unica specie di questo genere di cui abbiamo resti databili a questo intorno di tempo, e qui entrano in gioco Homo habilis e Homo rudolfensis. Queste due specie sono considerate le prime rappresentanti del genere umano e sono comparse molto prima di Australopithecus sediba (circa 2,4 milioni di anni fa rudolfensis e poco dopo habilis), subito dopo la scomparsa di Australopithecus africanus), mettendolo così fuori gioco per quanto riguarda una sua eventuale posizione tra gli antenati dell’uomo e “relegandolo” al ruolo di semplice australopitecina; tuttavia Berger e colleghi portano all’attenzione in questo articolo proprio una serie di caratteristiche che potrebbero ribaltare la situazione.

Comparando Australopithecus sediba a Homo ergaster, difatti, si notano somiglianze sia nella struttura del viso e nella ridotta dimensione dei denti che nei fianchi, dove entrambe le specie mostrano adattamenti a una camminata in posizione eretta più efficiente; somiglianze assenti in Homo habilis e Homo rudolfensis che però, è bene ricordarlo, presentano una capacità cranica molto maggiore segno, secondo l’interpretazione più radicata nella comunità scientifica, della loro appartenenza al genere umano. L’ipotesi dei ricercatori è in realtà duplice: Australopithecus sediba potrebbe essere un diretto antenato di Homo ergaster o, alternativamente, un sister group del diretto antenato, originatosi anch’esso da Australopithecus africanus. Secondo questa interpretazione l’accrescimento della capacità cranica non sarebbe un segno distintivo della linea evolutiva che ha portato al genere umano, e ne sarebbe invece uno sviluppo più tardo di quanto si pensasse. Una spiegazione alternativa non direttamente esplicitata dagli autori dello studio è che queste caratteristiche siano frutto di semplice evoluzione convergente e, quantomeno per la struttura del bacino che può facilmente essere il frutto di un adattamento allo stesso ambiente di Homo ergaster, questa potrebbe effettivamente essere l’interpretazione più economica.

Ad ogni modo il dibattito non si è fatto attendere ed entrambe le posizioni hanno i loro sostenitori, degni di nota ad esempio Donald Johanson che si rammarica addirittura che la specie non sia stata inserita nel genere Homo e Tim White che la considera solo un esponente tardivo di Australopithecus africanus (e fa notare come il fatto che l’individuo che fa da olotipo sia relativamente giovane possa aver distorto alcune sue caratteristiche salienti). Quello che è sicuro è che questa nuova specie aiuterà a comprendere meglio molti frammenti fossili raccolti in altri siti che ancora non si è riusciti ad assegnare a una specie, mentre per quanto riguarda il posto di Australopithecus sediba ci sarà da attendere: con materiale di almeno altri due individui ancora da pubblicare ulteriori soprese potrebbero essere in arrivo.

Questo il video della ricostruzione 3d del cranio della nuova specie.

Riferimenti:
Lee R. Berger, Darryl J. de Ruiter, Steven E. Churchill, Peter Schmid, Kristian J. Carlson, Paul H. G. M. Dirks, Job M. Kibii. Australopithecus sediba: A New Species of Homo-Like Australopith from South Africa, Science 9 April 2010: Vol. 328. no. 5975, pp. 195 – 204 DOI: 10.1126/science.1184944

Paul H. G. M. Dirks, Job M. Kibii, Brian F. Kuhn, Christine Steininger, Steven E. Churchill, Jan D. Kramers, Robyn Pickering, Daniel L. Farber, Anne-Sophie Mériaux, Andy I. R. Herries, Geoffrey C. P. King, Lee R. Berger. Geological Setting and Age of Australopithecus sediba from Southern Africa, Science 9 April 2010: Vol. 328. no. 5975, pp. 205 – 208 DOI: 10.1126/science.1184950

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/04/australopithecus-sediba-una-nuova.html