Tag: Tradizioni

Desenzano: Il “Tuffo delle befane” con Garda Lago Accessibile

Un tuffo nelle acque cristalline del lago di Garda, all’insegna della sicurezza, del divertimento, delle tradizioni e non solo, per dare il benvenuto all’anno nuovo. Lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, Desenzano del Garda ospiterà la seconda edizione del “Tuffo delle befane”. La manifestazione, organizzata dall’ Associazione Desenzanese Garda Lago Accessibile ASD, in collaborazione con X […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/desenzano-il-tuffo-delle-befane-con-garda-lago-accessibile/

Il Trabocco di D’Annunzio

“Proteso dagli scogli, con i suoi cento arti il trabocco aveva un aspetto formidabile… Quasi sospeso tra la terra ed il cielo, come un ragno misterioso si insinua nella parte più selvaggia del litorale abruzzese, disegnata da piccoli promontori e … Continue reading

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.aolamagna.it/2012/09/il-trabocco-di-dannunzio/

Parco delle fucine di Casto

Passeggiare su passerelle sopra il fiume all’interno del “canyon” scavato dall’acqua, passare dentro la cascata del Pisot, osservare i resti delle vecchie fucine lungo il torrente, il maglio, l’ingegnoso sistema di areazione convogliando l’aria spostata dalla cascata, il Poiat per fare il carbone, un pranzo al rifugio Paradiso: è stata proprio una bella sorpresa la […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/08/18/parco-delle-fucine-di-casto/

Felixia 2011 una bella festa di paese

Sono stati 4 giorni di festa di paese a San Felice, ogni sera un appuntamento dove piacevolmente incontrare tanta gente, fare le classiche quattro chiacchiere e degustare qualche buon prodotto locale. Felixia con gusto – 30 giugno Siamo partiti giovedì per il secondo anno consecutivo con la classica cena itinerante per i vicoli del paese […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/07/04/felixia-2011-una-bella-festa-di-paese/

Warda e i custodi della Valtenesi

Io vivo qui, a San Felice del  Benaco! Mi sento un privilegiato, come darmi torto? Pare proprio un paradiso in terra, ed effettivamente vi sono luoghi idilliaci che sembrano dipinti, come l’Isola del Garda presentata nel video da Alberta Cavazza, o come l’azienda agricola Le Chiusure presentata dall’amico Alessandro Luzzago, ma anche il Santuario della […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/05/19/warda-e-i-custodi-della-valtenesi/

Come l’ó ciapàda, ve la dó

Quella di venerdì scorso è stata una serata sul nostro dialetto del basso Garda bresciano particolarmente apprezzata e a tratti anche molto divertente, oltre che molto partecipata. Il nostro rigattiere del paese ha portato alcuni attrezzi che venivano usati una volta, come ad esempio la “gramola” (sfido qualcuno a dirmi a cosa serviva) qui sotto […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/01/21/come-lo-ciapada-ve-la-do/

I campanari di San Felice

Le campane sono indubbiamente il simbolo della festa e qualche giorno fa stavamo passeggiando tra la neve in paese con Camilla, quando sentiamo che i Campanér de San Filìs (campanari di San Felice del Benaco) stanno iniziando un mini-concerto di campane. Ci infiliamo quindi di soppiatto nella torre campanaria dove, salendo le anguste scalette che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/12/31/i-campanari-di-san-felice/

Cülmartei en dialet: storie e aneddoti in dialetto del tempo che fu … ma anche attuale

Il Gruppo di Lettura Libriamoci di San Felice del Benaco organizza un ciclo di serate dedicate ad autori e cultura locali. Si comincia venerdì 14 gennaio alle 20.30 al Palazzo ex Monte di Pietà di San Felice con “Cülmartei en dialet – Storie e aneddoti … de quand che sirem picinì“, un appuntamento interamente dedicato […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/12/30/culmartei-en-dialet-storie-e-aneddoti-in-dialetto-del-tempo-che-fu-ma-anche-attuale/

Un ottimo Spiedo

Come tutti gli anni in autunno, indossato il mio immancabile grembiule blu “Uomo con Motosega cerca Donna con Bosco” (Mann mit Motorsäge sucht Frau mit Wald) sabato ho preparato un ottimo Spiedo (a parte le patate che si sono un filo seccate ai bordi per averlo dovuto tenere un po’ in caldo a seguito del colpevolissimo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/11/02/un-ottimo-spiedo/

AB: La bassa via del Garda da Salò a Limone

Ho preso l’ultimo numero in edicola di AB – Atlante Bresciano (costo 6 euro) edito da Grafo dal titolo:
LA BASSA VIA DEL GARDA
Da Salò a Limone
Novanta pagine di itinerario tra la costa e l’entroterra
Un numero monografico che l’introduzione definisce un cammino attraverso la natura e la storia del Garda, dedicato all’itinerario escursionistico (quasi 100 km) che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/10/22/ab-la-bassa-via-del-garda-da-salo-a-limone/

18/10 Passeggiata lenta a San Felice: verso Cisano e il Monte del Capo

La prossima domenica 18 ottobre l’Associazione “San Felice più felice” invita tutti alla terza passeggiata lenta “verso Cisano e il Monte del Capo” con visita anche alla Fondazione Cominelli di Cisano, alla riscoperta del territorio e degli antici nomi dei luoghi di San Felice del Benaco.
Ritrovo per le 9,30 presso il parcheggio del Cimitero di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/10/13/1810-passeggiata-lenta-sanfelice/

la valorizzazione dei centri storici. Primo passo!

 
 

 Centri storici: Valorizzazione, recupero e rivitalizzazione nel rispetto delle tradizioni e della tipologia costruttiva

Questo è quello che si legge sul programma elettorale dell’attuale Sindaco di San Felice del Benaco.
Come non essere d’accordo. Chi non è d’accordo con questo punto?
A mio avviso, però, tra questa dichiarazione del programma e quanto fatto come primo atto del rilancio […]

Atavici ricordi di refe e polenta

La mia povera nonna ogni volta che si era in procinto di impiattare la polenta (rigorosamente consistente, non quelle molli per intenderci) soleva dire che il taglio ideale lo si sarebbe dovuto fare con un filo di refe di qualità, meglio se del Garda.
Io questa cosa non l’ho mai capita in realtà, ma non ho mai […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/07/28/atavici-ricordi-di-refe-e-polenta/