Tag: studenti

Violenza contro le donne: via al bando progetti formativi nelle università

Assessore Lucchini: sosteniamo percorsi per valorizzare competenze e sensibilità. Bene Valditara con progetti educativi a scuola

The post Violenza contro le donne: via al bando progetti formativi nelle università appeared first on Lombardia Notizie Online.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.lombardianotizie.online/violenza-donne-universita/

77 milioni per i ragazzi che studiano nelle università della Lombardia

Aumenta contributo per studenti fuori sede e pendolari. L’importo varia da 2.700 a 6.700 euro, con Isee massimo di 24.335 euro

The post 77 milioni per i ragazzi che studiano nelle università della Lombardia appeared first on Lombardia Notizie Online.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.lombardianotizie.online/universita-borse-di-studio/

Dote Scuola, Presidente Fontana e Ass. Tironi: da Regione oltre 48 milioni

Un contributo di oltre 48 milioni di euro come stanziamento per la Dote scuola della Lombardia per gli anni 2023/24. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta  su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. Contributi per materiale didattico, buono scuola, sostegno disabili e merito A questi fondi, risorse autonome inserite nel bilancio regionale, […]

The post Dote Scuola, Presidente Fontana e Ass. Tironi: da Regione oltre 48 milioni appeared first on Lombardia Notizie Online.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.lombardianotizie.online/dote-scuola-lombardia-2023/

Ellesmere Music College a Desenzano

Sono in vacanza in questi giorni a Desenzano gli studenti del Music College di Ellesmere e li ho ascoltati oggi pomeriggio in concerto al Centro Sociale e tra i ragazzi ci sono davvero delle voci molto belle. Domani (oggi se per voi è già domenica) sono a cena alla Capuzza…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/ellesmere-music-college-a-desenzano.html

Sorbetto in mensa

D-u è un po’ che non si fa vivo. La causa (ufficialmente gli esami) in realtà è che era occupato a realizzare il questionario su Facebook “Quanto bene conosci D-u?“. Dopo il ritorno dei gelati che hanno messo in crisi la distribuzione di budini che a loro volta hanno annullato l’interesse nella frutta ecco la bomba: il sorbetto!

Dopo la rianimazione e aver chiesto in prestito il cellulare a Daniele, ha scattato l’unica foto di questa novità, anticipando come al solito Uninews sugli avvenimenti di grande interesse per gli studenti.

Dopo un’attenta degustazione di gruppo si ha individuato il gusto alla mela verde. Del resto in Alto Adige cosa vi aspettavate di trovare?

Ecco alcune istruzioni per l’uso: prendere un bicchiere di plastica, portarlo con la parte aperta verso l’alto sotto l’erogatore e tirare verso di sé la leva con scritto pull. Quando la sostanza verdiccia avrà colmato il bicchiere, rilasciare la leva e appoggiare il bicchiere sul proprio vassoio. Fatto!
È vietato usare la ciotola dell’insalata al post dei bicchieri. È altrettanto vietato (se vi vedono) spararsi il sorbetto direttamente in gola senza prescrizione medica.

In termini tariffari, il sorbetto vale come dessert/contorno, dunque può essere scambiato a piacere con lo yoghurt (o come si scrive), il budino, il gelato, la frutta, un’insalata o gli spinaci.

Per ulteriori informazioni potete lasciare un commento o chiedere alla signora della cassa.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/nU8zmKc1FXs/sorbetto-in-mensa.html

La situazione delle associazioni alla LUB

Sono ormai passate tre settimane dalle elezioni per il nuovo direttivo dello S.C.U.B., l’associazione studentesca che raccoglie più iscritti tra quelle alla Libera Università di Bolzano. Il risultato è stato reso pubblico con questo ritardo a causa della perplessità lasciata ai membri del nuovo e vecchio direttivo dalla scarsa, se non assente, partecipazione degli altri membri dell’associazione alle elezioni.

Alberto Scaravilli, riconfermato presidente alla prima riunione del direttivo il 14 maggio, capitanerà i sei membri del nuovo team (precedentemente otto). Restano invariati due terzi del team. Si sono, infatti, ricandidati, oltre ad Alberto Scaravilli, anche Diana Sting, ex-vicepresidente, Felix Bausch, e Hannes Wisthaler. Nuovi entrati invece Marco Seravalli e Philip Klopfer. [Vedi il team aggiornato a questo link] In uscita Julian Börner, Fabian Dornoff, Rafaela Pittschieler e il sottoscritto, Daniel Colm.

La scarsa partecipazione degli studenti alla vita universitaria non è comunque una novità qui a Bolzano. Sono anni che sia sul lato attivo che passivo del voto si registra un flop dopo l’altro. Clamoroso esempio quello per la Commissione per le Pari Opportunità che ha riconfermato i vecchi membri data l’assenza di nuovi candidati.

Unica eccezione in controtendenza è la neonata AIESEC. Il comitato locale, infatti, offre ai suoi iscritti nonché membri dell’organo decisionale, visto che le parti coincidono, la possibilità di scambi all’estero, tirocini ed esperienze che più facilmente vendono prese in considerazione dai futuri datori di lavoro. Con questi incentivi forse non serve quello sprone alla gratuità indispensabile per l’impegno nelle altre associazioni, tanto snobbate sul CV.

Non vi è infatti alcun riconoscimento formale nei confronti degli studenti che si impegnano per la comunità, che giorno dopo giorno sacrificano enormi quantità di tempo messo a disposizione degli altri studenti, in un vero e proprio ministero di volontariato gratuito. Non solo l’impegno nell’organizzazione delle attività richiede tempo ed energie, che si spendono anche volentieri quando si vede la soddisfazione degli iscritti che partecipano numerosi, ma inevitabilmente il rendimento universitario ne risente.

Cosa sarebbe la LUB se non offrisse ai suoi studenti lo sport, il gruppo di dibattito, la Movienight, il coro, il giornalino studentesco, le feste studentesche per non parlare dei grandi eventi straordinari come gli Snowdays?

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/cS1sHUlf_-o/la-situazione-delle-associazioni-alla.html

Prima riunione della Consulta Giovani

Mi intrometto in questo post scritto da Vladimiro solo brevemente per fare gli onori di casa. Il perché della mia scelta di aprire il mio blog ad un secondo autore è spiegata nell’introduzione del post. La mia speranza è di promuovere un po’ di trasparenza istituzionale e magari anche interazione tra chi è dentro la Consulta e chi ne è fuori. Lascio dunque la parola a Vlad.
________________________________________________

Dadi ha deciso di onorarmi con la possibilità di scrivere sul suo blog, visto che faccio parte della consulta giovani del comune mi ha chiesto di tenere aggiornato il blog prevalentemente su questo argomento. Con questo post vi racconto la prima riunione. La consulta doveva riunirsi inizialmente lunedì 4 maggio alle 17.00 ma il giorno stesso sono stato informato che sarebbe stata spostata a venerdì 8 alla stessa ora, per fortuna sono riuscito a riorganizzare i miei impegni, ci tenevo a partecipare.

I membri della consuta giovani sono ragazzi con meno di 30 anni presentati da diversi ambiti quali Università, Lavoro, Sport, Teatro (il sottoscritto), Disoccupati, e i consiglieri comunali aventi diritto.
La prima riunione abbiamo eletto l’Ufficio di Presidenza, nel quale sono stato eletto come membro. Era presente l’assessore alla cultura Giustacchini a guidare un attimo i lavori, era assente Savasi l’unico consigliere con meno di 30 anni dell’opposizione, invece i tre consiglieri di maggioranza aventi diritto, cioè con meno di 30 anni Maiolo (F.I.), Malinverni (A.N.) e Formentini (Lega) erano presenti.

I lavori si sono svolti in un clima cordiale anche se mi sembrava ci fosse poca motivazione, le due cose decise sono state che la consulta si riunirà con cadenza mensile, e che il primo punto all’ordine del giorno (presentato dal sottoscritto) la prossima riunione sarà come rendere agibile la biblioteca agli studenti la domenica e il lunedì.
Una soluzione che ci è sembrata buona è darla in mano a dei volontari che la tengano aperta come aula studio senza il servizio di prestito libri, ne discuteremo meglio.

Una piccola critica che mi sento a buon diritto di muovere all’assessore Giustacchini è questa, la consulta giovani è nata anche perché il comune di Desenzano ha vinto la possibilità di entrare in un programma di finanziamenti volti alla promozione delle attività giovanili. La prima riunione mi sembrava giusto capire la modalità e la consistenza di questi finanziamenti, purtroppo l’assessore ne mi ha saputo dare nessun dato (non li aveva sotto mano). Spero che la prossima riunione sia chiaro quanti sono questi soldi che sarebbero da indirizzare ad attività per i giovani e come sono da utilizzare.

Vi terrò aggiornati.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/XQ4qIK8Ftkg/prima-riunione-della-consulta-giovani.html

Concerto e letture con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e Andrea Giordana a Riva del Garda

Sabato 23 maggio – ore 21.00
RIVA DEL GARDA – Palazzo dei Congressi, Sala Mille
Concerto e letture con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e Andrea Giordana

Il direttore Alfonso Scarano guiderà i solisti: Stefano Ferrario, violino; Alejandro Biancotti, violoncello; Francesco Moncher, pianoforte; Francesco Danese, flauto; mentre la voce recitante sarà di Andrea Giordana.
L’evento è in collaborazione con l’associazione Amici della Musica di Riva del Garda.
Il programma prevede: A. Respighi: “Antiche Arie e danze”; R. Zandonai: “Il flauto notturno”; G.F. Ghedini: “Concerto dell’albatro per violino”, violoncello, pianoforte e voce recitante (dal “Moby Dick” di H. Melville, trad. di Cesare Pavese del 1944).

Ingresso: € 8 intero, € 5 (oltre i 65 anni), € 3 (studenti fino 18 anni con accompagnatore).

Prevendita: circuito della Casse Rurali “Primi alla Prima” e da 1 ora prima dello spettacolo. Posti non numerati.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/EhzkbWJQVNA/concerto-e-letture-con-lorchestra-haydn.html

Beglücktes Begrünen

Jahrgangsbaumübergabe è una parola lunghissima per indicare la consegna degli alberi d’annata. In termini concreti è l’evento organizzato per oggi alle 11.30 dagli Alumni della Libera Università di Bolzano insieme ad alcuni studenti della Facoltà di Design e Arti per lasciare un contributo di verde nel cortile interno dell’università.

Le ragioni dettagliate che stanno dietro all’iniziativa ce le spiega, alternando tedesco e italiano, Simon Schweigkofler, vicepresidente degli Alumni di Bolzano.
«Gli alberi sono un regalo che i laureati fanno alla LUB per ringraziare l’università dei tre anni (magari anche più) che hanno potuto passare qui. Abbiamo scelto gli alberi per due motivi. Il primo è di offrire dell’ombra agli studenti che si godranno i nuovi mobili progettati dagli studenti di Design.»

Proprio durante il discorso di apertura un gruppo di designer porta sotto gli applausi dei presenti sei mobili completamente gialli per fornire agli studenti uno spazio dove sedersi nel cortile interno denominato “Wasserhof – Cortile dell’acqua”. Non dimentichiamo, infatti, la fontana finora snobbata, fulcro del cortile.
«Il secondo motivo – continua Schweigkofler – è più nostalgico, se vogliamo: prima che l’ospedale di Bolzano venisse spostato per lasciare spazio alla nuova università 11 anni fa, c’era un parco al posto dei nuovi edifici. Con gli alberi vogliamo recuperare un poco del verde andato perso.
La nostra intenzione è di dare vita a una tradizione. Di anno in anno speriamo davvero di poter ricreare l’atmosfera del parco nel cortile interno dell’università.»

Arnbjörn Eggerz, ci tiene anche a sottolineare il valore educativo-ambientale del gesto. Si augura inoltre che nel corso degli anni cresceranno in grandezza, numero e anche varietà alberi e studenti alla LUB.

Julia Fellner, in qualità di portavoce dei tre designer che hanno progettato Stereomodul, i mobili gialli appena esposti, spera che il cortile, ora che è stato arredato, possa diventare occasione di scambio tra studenti. I mobili sono stati realizzati con le assi di legno che in genere vengono impiegate, una volta assemblate in parallelepipedi e riempite di cemento, per gettare le fondamenta degli edifici. La scelta del materiale non è dunque casuale. Oltre al fatto che sono impermeabili all’acqua, i mobili vogliono essere simbolo di nuove fondamenta per la vita sociale dell’università.

Ogni studente è invitato a donare un euro come partecipazione simbolica alla costruzione del nuovo Wasserhof. In cambio ci sono torte e bibite al buffet all’aperto.

Il rettore Lorenz, il presidente Egger, l’assessore per la Culura e Scuola italiana Tommasini e alcuni studenti battezzano i primi due alberi d’annata della LUB innaffiandoli con acqua. Dello champagne, purtroppo, neppure l’ombra!

[Nella foto alcuni studenti seduti sugli Stereomodule all’ombra dei due nuovi alberelli. Ringrazio Paul per la foto]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/uDNbkBxoIok/beglucktes-begrunen.html

Come and meet Africa

Il 9 maggio 2009, all’interno dell’edificio centrale della Libera Università di Bolzano, avrà luogo la prima manifestazione dedicata alla cultura del continente africano: artisti, scrittori, musicisti e gli studenti africani stessi offriranno spettacoli, musica, cibo etnico, e presenteranno il proprio Paese d’origine, con l’intento di creare un incontro culturale fra l’Alto Adige e questo enorme continente. Verrà esposta una raccolta di fotografie e verrà offerto un rinfresco a base di specialità etniche.

Tra i relatori che descriveranno la propria esperienza nel continente africano c’è lo scrittore Fernando Biague, autore e co-autore di numerosi articoli e libri sul tema dell’immigrazione, Don Mario Gretter, referente diocesano per il dialogo interreligioso, e una studentessa di Verona, che racconterà la propria esperienza di volontariato in Benin.

Gli studenti hanno organizzato uno spettacolo teatrale che verrà messo in scena su un palco montato all’interno del corridoio; sullo stesso palco si esibiranno gruppi musicali africani provenienti da diverse parti del Nord Italia e delegazioni di comunità africane di diverse città.

Un artista africano, che presenterà le proprie opere nel corridoio accanto all’esposizione fotografica, ha preparato i costumi degli attori e due studenti indosseranno l’abbigliamento tipico di un re e una regina africani. I partecipanti all’evento avranno inoltre la possibilità di farsi fare dei tatuaggi temporanei all’inchiostro hennè.

Programma:
Ore 10.00 Discorso di benvenuto
10.00 – 12.30 Incontro con i relatori
12.30 – 14.00 Rinfresco al buffet
14.00 – 16.00 Musica e spettacoli

Per maggiori informazioni potete rivolgervi direttamente all’Associazione studentesca kikero che organizza l’evento:
Tel: 0471/012182
Mail: kikero[AT]unibz.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/awYxbMqFYDw/come-and-meet-africa.html

Università

ricordi… sensazioni… flash… odori… pensieri… sorrisi… luci… colori… tristezza… gioia… tenerezza…
Oggi ho (ri)messo piede in Università, sono tornato nelle stanze docenti dove pazientemente attendevo il ricevimento per portare avanti la mia tesi. 
Un ritorno nel passato. Solo i giovanissimi studenti in attesa del ricevimento e la possibilità di ’saltare’ la fila mi hanno fatto capire che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/PensieriSuRuote/~3/mzwWXsrq-rU/

Unichoir – il coro della LUB

A suo tempo non sono più riuscito a farne un post, ciò non toglie che ne meriti uno. Parlo della prestazione degli studenti del coro dell’università, l’UniChoir. Ora che ho alcune fotografie che ha fatto Verena (in esclusiva nei confronti del flyer su cui saranno pubblicate nel prossimo numero) non posso più rimandare.

Chiunque era presente concorderà che i ragazzi sono stati bravissimi. Se non fosse per i miei impegni, penso che ora sarei là a rimpinguare le fila dei bassi che erano appena in tre. Non credo che ci siano registrazioni in giro per l’uni, quindi mi limiterò a pubblicare un video da YouTube della canzone più bella presentata, che è stata anche riproposta nel bis dopo un breve intermezzo di gospel presentato da un gruppetto di studentesse afro-americane.

Il video è della canzone Goodnight Sweetheart, Well it’s time to go [un grazie a Karin per avermi dato il titolo]. Attenzione però: ascoltata anche una sola volta rimarrà impressa nella vostra mente per un giorno e non riuscerete a fare a meno di sbottare fuori luogo con qualche tududududù di tanto in tanto. Buon ascolto!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2009/01/unichoir-il-coro-della-lub.html

Snowdays needs you

Invito aperto a tutti gli studenti dell’Unibz che hanno intenzione di dare una mano per gli Snowdays 2009!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/12/snowdays-needs-you.html

mi piace pensarla così

E’ una storiella che gira da anni in rete. La prima volta che l’ho pubblicata era il 24 Maggio 2005
Stasera mi è arrivata una mail da Ullis (carissma amica svedese) contenente la traduzione in inglese della storia che lei ha ricevuto nella sua lingua madre… che giri!!!
L’ho ripescata:
Un professore di filosofia, davanti alla sua classe, […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/PensieriSuRuote/~3/MgNBM2Y4zpo/

A SCUOLA….. D’IMPRESA

Stamane ho fatto da correlatore all’incontro “A SCUOLA D’IMPRESA – IL MONDO DEL LAVORO NELLA MIA PROVINCIA”. La particolarità? La platea era costituita da studenti di terza media! Per l’esattezza erano gli studenti della Scuola Media di Padenghe del Garda.
“A Scuola d’impresa” fa parte delle attività che il Gruppo Giovani Imprenditori di AIB (Associazione Industriale Bresciana) ha organizzato per […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/PensieriSuRuote/~3/EMhh7OpsUfU/