Tag: Scienza

IV Premio Genio Vagante a Erik Cambria

In occasione di Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura la Provincia di Brescia e il Vittoriale degli Italiani premiano i talenti che hanno il grande merito di portare il genio italiano nel mondo IV Premio Genio Vagante a Erik Cambria ricercatore dell’Intelligenza Artificiale neurosimbolica  Brescia, Sala Consiliare di Palazzo Broletto, lunedì 26 giugno, ore 15.00 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/iv-premio-genio-vagante-a-erik-cambria/

BioArt. Ricerche d’avanguardia e immaginario artistico 

  Installazione temporanea nell’ambito del progetto  ACDC – Artificial Cells with Distributed Cores Palazzo delle Albere, 30 novembre 2022 – 8 gennaio 2023 Cloroplastic e Sintetica sono le due opere – risultato di un percorso di condivisione e partecipazione svolto con artisti e pubblico sui temi della biologia sintetica e della vita artificiale – che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/bioart-ricerche-davanguardia-e-immaginario-artistico/

MultiVersi – Festival della Scienza di Verona

Tra tecnologie innovative, inclusività e materie STEAM l’evento MultiVersi è pronto ad approdare all’Innovation Lab Space 13 di Legnago dal 18 al 19 giugno 2022 MultiVersi, in programma dal 18 al 19 giugno 2022 all’Innovation Lab Space 13 di Legnago (VR), svela la sua proposta di installazioni, attività interattive e laboratori gratuiti per grandi e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/multiversi-festival-della-scienza-di-verona/

Muse di Trentoriapre La serra tropicale montana

MUSE – Museo delle Scienze di Trento Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e con l’obbligo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/muse-di-trentoriapre-la-serra-tropicale-montana/

Banda Larga: arriva il Wi-Fi 6E. Il 5G è una chimera?

Comunicazione dell’Associazione Italiana Internet Provider sulla proposta di adozione in Italia del nuovo standard Wi-Fi 6E. Banda Larga, la vera rivoluzione è il Wi-Fi 6E, secondo AIIP il 5G è una chimera. Adottato già negli Stati Uniti grazie al via libera della Corte Federale, è il più grande aggiornamento degli ultimi 20 anni e l’Italia potrebbe fare […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/banda-larga-arriva-il-wi-fi-6e-il-5g-e-una-chimera/

MUSE e RAI Gulp ancora insieme

Prosegue anche per la stagione 2021/2022 la collaborazione MUSE – Rai Gulp per la trasmissione “La Banda dei Fuoriclasse”, prodotta da Rai Ragazzi in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione: ogni settimana gli esperti del Museo cureranno una rubrica su scienza e tecnologia. Oggi, giovedì 30 settembre, il primo contributo del Museo dedicato alla costruzione di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/muse-e-rai-gulp-ancora-insieme/

Rovereto (Tn): LA LUNA E POI?

Il primo sbarco dell’uomo sulla Luna, nel luglio del 1969, non è stata solo un’impresa tecnico scientifica straordinaria, ma un momento che ha trasformato il presente in futuro: “un piccolo passo per l’uomo, un balzo gigantesco per l’umanità”. All’appuntamento non poteva mancare Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini d tutto il mondo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/rovereto-tn-la-luna-e-poi/

Innovazione e apprendimento

Una bella giornata con un team di amici di grande esperienza a parlare di due temi molto stimolanti e complessi: come insegnamo alle persone a imparare nuove cose per generare innovazione?
Uno spiedo superlativo ha di molto favorito il dialogo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/05/innovazione-e-apprendimento.html

Quelli che cambiano il mondo (e non lo sai)

Di molti rivoluzionari si conosce il volto, ci sono manifesti e magliette, icone di un mito. Di altri, di grandi inventori,scienziati, missionari, costruttori di pace poco si sa. Questa è Maria Montessori, di cui ricorre il sessantesimo anniversario dalla morte, che ha rivoluzionato il modo di insegnare e quindi ha…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/05/quelli-che-cambiano-il-mondo-e-non-lo-sai.html

Una botta di ottimismo: gli anziani sono più felici

Una sociologa, Laura Carstensen dello Stanford Center on Longevity, illustra le ricerche che dimostrano che gli anziani sono più felici e perchè la loro felicità contribuisce ad una società migliore. Bello anche l’intervento sullo stesso tema di Jane Fonda. Già mi vedo, come nei film di fantascienza… (Il video è…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/05/una-botta-di-ottimismo-gli-anziani-sono-pi%C3%B9-felici.html

XNA – nuovo materiale genetico

A parte qualche pomposità giornalistica nei titoli, l’annuncio che Science pubblica un articolo che parla di nuovi innesti artificiali nel DNA, mi sembra davvero interessante.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/04/xna-nuovo-materiale-genetico.html

iTunesU

Quanta conoscenza c’è oggi in rete! Dal progetto OnDe (che aveva in comune con la Open University inglese l’utilizzo di First Class, ma anche alcune idee circa la possibilità di imparare in modo nuovo) non smetto di meravigliarmi di quanta conoscenza c’è a disposizione di chi voglia sapere, studiare, inventare….

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/01/itunesu.html

Segni di cambiamento profondo

L’annuncio di Apple dei nuovi strumenti per la creazione di libri di testo interattivi mi pare uno di quelli sui quali fermarsi a riflettere ed è quello che ho fatto stamattina. E’ vero che i temi dell’apprendimento mi sono particolarmente cari e non è un caso che il progetto ONDE…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/01/segni-di-cambiamento-profondo.html

Informatica e DNA: un video-corso

Patricia Rodriguez Tomé è una delle tante persone "speciali" che ho conosciuto durante il mio lavoro al CRS4 e al parco tecnologico di Pula e in particolare è una straordinaria divulgatrice con in più la simpatia e il calore di quel suo accento italo-franco-latino americano. Se avete un’ora riuscite a…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/03/informatica-e-dna-un-video-corso.html