Tag: ristoranti

Osteria Al Pescatore, il regno del pesce di lago

Una finestra sul porto di Brenzone. L’aria tiepida di settembre, luci soffuse e sull’acqua i riflessi della luna piena. L’Osteria Al Pescatore si trova proprio qui, nella piccola frazione di Castelletto, ricavata all’interno di un’antica rimessa per pescatori. Un localino…

L’articolo Osteria Al Pescatore, il regno del pesce di lago sembra essere il primo su Gardamio.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardamio.com/2017/08/osteria-al-pescatore-brenzone/

Pelèr Vino eVento al Park Hotel Astoria…che serata!

“Pelèr, vino eVento” è un crescendo di sapori, profumi ed atmosfere. Quando il Lago incontra la raffinatezza non rimane che godersi ogni istante, dal suono dell’arpa ai vini Kellerei Bozen, nella quiete dell’Astoria Park Hotel Spa Resort di Riva del Garda….

L’articolo Pelèr Vino eVento al Park Hotel Astoria…che serata! sembra essere il primo su Gardamio.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardamio.com/2017/07/evento-park-hotel-astoria/

Ristorante a Cagliari

Trattoria La stella marina di Montecristo
Indirizzo: Via Sardegna, 140
CAGLIARI (CA) – 09124
Telefono: 070 666692

VOTO: 9

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://todaymilk.blogspot.com/2010/05/ristorante-cagliari.html

ITINERARI SUL GARDA: KAYAK PADENGHE MANERBA

Escursione nel tratto del medio lago occidentale, alternarsi di campeggi e zone residenziali, ma anche canneti, spiagge e costa rocciosa, passaggio attorno alla rocca di Manerba e all’isola dei conigli. Panorama su antichi castelli della Valtenesi.

Percorso totale 12 chilometri, tempo di percorrenza circa 1 ora e 55 minuti
Attenzione ai venti periodici: peler, il mattino da nord verso sud, spesso di 10-20 nodi, con onda di 40-60 centimetri, soprattutto nella zona dell’isola dei Conigli e rocca di Manerba, protette le zone più a sud.

Raggiungiamo Padenghe, piccolo paese di origini agricole e vinicole, ora anche e soprattutto turistico. Il borgo antico sorge attorno ad un poderoso castello, con alte mura, torri quadrangolari e ponte levatoio, costruito a protezione della popolazione dalle scorrerie degli Ungari attorno all’anno 1000. Scendiamo nella spiaggia della zona Lido di Padenghe, un ampio golfo tra punta del Vò e punta S. Sivino, ad ovest della penisola di Sirmione. Teniamo la sponda sulla nostra sinistra e ci dirigiamo verso nord-est, costeggiando per un lungo tratto una serie di campeggi e zone residenziali con ville, complessi alberghieri, a ridosso del lago o sulle pendici di basse collinette. Lunghe spiagge di ghiaia si alternano a zone boscose e canneti, frequentati da numerosi e vari uccelli acquatici. Passiamo poco distanti dal paese di Moniga, anche esso dominato da un bel castello con torri angolari cilindriche e mura merlate, con all’interno diverse case. Superata punta S.Sivino in pochi minuti raggiungiamo il porto turistico di Dusano, con alti alberi secolari all’imbarcadero della navigarda. La costa ora rocciosa, incomincia ad innalzarsi costantemente fino a raggiungere i 216 metri della rocca di Manerba, ove un tempo sorgeva un castello esistente già all’epoca dei Longobardi, ma del quale ora purtroppo non restano che poche tracce. Le pareti rocciose stratificate del promontorio, ove spesso nidificano indisturbati numerosi gabbiani, si fanno verticali e scendono direttamente nelle acque del lago. Il versante nord è coperto da un rigoglioso manto boscoso, e superata una piccola baia con fresca spiaggetta, percorriamo il breve promontorio che si protende verso la piccola isola dei Conigli. Quando il livello delle acque del Garda è particolarmente basso, il passaggio dall’isola alla terraferma può anche essere effettuato a piedi. Merita almeno una breve sosta per fare due passi sul bel praticello e godersi del panorama che ci circonda salendo sulla piccola rupe al centro dell’isolotto. Una serie di scogli semisommersi si spingono fino all’isola del Garda poco lontana. Ripercorriamo,ora sul versante opposto, il promontorio ed entriamo nel golfo di Manerba. Dopo pochi minuti si raggiunge un piccolo porto da cui inizia una lunga spiaggia, separata nel mezzo dalla foce di un rio con ponte per passaggio pedonale. Siamo ora arrivati alla località “romantica”, ben attrezzata con bar, ristoranti e pizzerie in riva al lago, dove termina il nostro percorso.

Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/itinerari-sul-garda-kayak-padenghe.html

Grand Resort Du Lac et Du Parc MURIALDO SUITES: comfort e lusso in piena libertà!

Il modo più elegante per vivere il Lago di Garda è quello di lasciarsi coccolare dal comfort delle grandi, lussuose e nuovissime suites del Resort Du Lac et Du Parc.
Arredate in stile moderno e dotate di un insieme di servizi altamente personalizzati, le 45 suites Murialdo accontentano i desideri degli ospiti più esigenti che vogliono […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=734

InGarda Trentino IL GUSTO DEL GARDA TRENTINO

Chi visita per la prima volta il Garda Trentino e chi non ha ancora assaporato tutte le delizie offerte da questa ricca terra, non avrà che l’imbarazzo della scelta tra i numerosi ristoranti ed osterie capaci di deliziare anche i palati più delicati.
Sono tante infatti, le “personalità” gastronomiche del territorio che sà spaziare dai […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=681

TRAUBENKUR 2008 Uva e benessere dal 13 al 28 settembre!

Uva e benessere: binomio antico che ritorna nel Garda Trentino dal 13 al 28 settembre con la l’edizione 2008 del Traubenkur.
Per rivivere i fasti dell’élite mitteleuropea tra ‘800 e ‘900, la tradizione storica della Traubenkur, centrata sul culto del benessere, propone formule benefiche come il tradizionale bicchiere di succo d’uva e l’assunzione di uno […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=585

Gatti neri spariti

Qualche tempo fa leggevo sul blog di Diego Garcia questa notizia, riguardante la misteriosa sparizione di gatti neri.
Il giorno dopo sul giornale di Brescia leggo che tra Desenzano e Salò ne sarebbero spariti oltre 90, come segnalato dall’associazione Aidaa, per la difesa di animali e ambiente. La pista più accreditata sembra quella dell’occulto: i gatti neri hanno sempre avuto un fascino particolare per fantomatici maghi e streghe, ma anche per le sette saniche (a Torino ne sono spariti 66).
Tuttavia c’è chi ipotizza che finiscano nei ristoranti cinesi, anche se questo mi sembrerebbe strano, dato che il fenomeno sarebbe più costante nel tempo.
Il mistero resta, ed è anche piuttosto preoccupante. Personalmente non posso che pensare tutto il male possibile su chi maltratta in qualsiasi modo gli animali.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://filisetti.blogspot.com/2008/08/gatti-neri-spariti.html

Pranzo a Garda

Pranziamo alla trattoria al pescatore. Rispetto ai ristorantini acchiappatedeschi del fronte lago sembra un po’ meglio, ma nn è certo come i Kapperi di Desenzano, dove pranziamo da qche giorno. Oggi insalatona, caprese e prosciutto con melone.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/359352196/

BioRitmo 2008

Da Venerdì 4 luglio a Domenica 6 luglio nel  centro storico di San Felice del Benaco (Bs) si terrà la seconda edizione di «BioRitmo, agricoltura biologica e ritmo musicale». Sono queste le parole d’ordine dell’iniziativa che quest’anno coinvolge anche alcuni tra i migliori ristoranti di San Felice.
Nella sola giornata di Venerdì […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=761