Tag: Energia

Comuni con centrali idroelettriche, energia gratis anche per le famiglie

Assessore Sertori: aumentate le tipologie di servizi pubblici cui le Amministrazioni comunali potranno assegnare le risorse

The post Comuni con centrali idroelettriche, energia gratis anche per le famiglie appeared first on Lombardia Notizie Online.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.lombardianotizie.online/centrali-idroelettriche-energia-gratis/

Rifiuti ed energia: focus su efficientamento tecnologico con A2A Brescia

Visita presso la sede di A2A a Brescia per gli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e Clima), Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), dove hanno incontrato l’amministratore delegato di A2A Ambiente, Fulvio Roncari, e il suo staff per parlare di rifiuti ed energia. Maione: continuano gli […]

The post Rifiuti ed energia: focus su efficientamento tecnologico con A2A Brescia appeared first on Lombardia Notizie Online.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.lombardianotizie.online/rifiuti-energia-a2a-brescia/

Fotovoltaico: la Soprintendenza fa politica senza averne titolo?

Lo confesso, io sono un inguaribile ottimista, con un’incrollabile fiducia verso Enti e Istituzioni. Prima di iniziare le pratiche burocratiche per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla mia abitazione, ammetto che avevo sentito unanimemente parlare molto male della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova da parte di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2013/07/26/fotovoltaico-la-soprintendenza-fa-politica-senza-averne-titolo/

I pericoli delle lampade a risparmio energetico

Qualche giorno fa un mio amico aveva condiviso un link ad un servizio del ZDF (canale tedesco) riguardo alla nocività delle lampadine a basso consumo. Siccome non capisco come lo si embedda, pubblico qui il link al servizio per chi masticasse un po’ di tedesco.

Non sapevo della presenza del mercurio nelle lampadine né dei danni associati anche per il semplice uso (non solo quando si rompono), ma a quanto pare è cosa già nota.
Non sono una persona che si allarma di fronte a queste notizie, anche perché se le paragoniamo alle mille altre fonti di danni per ambiente e salute probabilmente le lampadine fanno danni in un ordine di grandezza trascurabile, ma comunque mi sembrava interessante e degno di nota come fenomeno.

Fortuna che durano a lungo, così almeno il casino legato al corretto smaltimento è ridotto a poche occasioni!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/B5PRcCjULZ0/i-pericoli-delle-lampade-risparmio.html

Sirmione e il nuovo regolamento edilizio: le mie proposte / 3

ECCO LA PROPOSTA DI EMENDAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE APPROVATA NEL CONSIGLIO DI IERI.I sottoscritti propongono l’integrazione/modifica dei seguenti articoli:Art.21 – Vigilanza sulle costruzioni1. Il Comandante della Polizia Locale…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2011/07/sirmione-e-il-nuovo-regolamento_21.html

Quale sicurezza?

La tragedia giapponese non posso che darci una amara sicurezza, le centrali nucleari non sono sicure, è da pazzi andare verso l’energia atomica quando esistono alternative valide praticabili. Se solo penso all’instabilità sismica ed idreogeologica de…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2011/03/quale-sicurezza.html

Nucleare, Acqua pubblica e Legittimo impedimento. Al via i tre referendum.

Confermati i quasi tutti i quesiti referendari presentati dai movimenti per l’acqua pubblica e dall’idv. Di Pietro aggiunge il no al nucleare e la battaglia contro il legittimo impedimento. Campagna quindi difficile e articolata, con l’obbiettivo secol…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2011/01/nucleare-acqua-pubblica-e-legittimo.html

Forum Nucleare Italiano

In questi giorni è partita la campagna pubblicitaria voluta dal Forum Nucleare Italiano.  Questa nuova organizzazione vuole contribuire, come soggetto attivo, alla ripresa del dibattito pubblico sullo sviluppo dell’energia nucleare in Italia. Il Forum vuole quindi essere un centro di promozione e divulgazione dell’informazione tecnico-scientifica sul tema del nucleare, che sia la più ampia, chiara, […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=2843

Il sole splende sull’asilo di Rovizza

Nel Consiglio comunale di ieri mi è stato comunicato l’avvio di uno studio per l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’asilo Sant’Orsola, dopo un anno e mezzo di richieste fatte all’amministrazione finalmente ci si mette al passo con i…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/12/il-sole-splende-sullasilo-di-rovizza.html

Diversità

Bonus 55% – Riammesso l’emendamento che prevede la proroga della detrazione Il bonus del 55% per le ristrutturazioni edilizie in chiave eco-compatibile rientra dalla finestra, dopo che era stato dichiarato precedentemente inammissibile. Sulla prop…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/11/diversita.html

M’illumino di meno a San Felice

Questa sera venerdì 12 febbraio dalle 18 alle 19 tutti in piazza Municipio (davanti al Palazzo Ex Monte di Pietà) a San Felice del Benaco. La nostra Associazione San Felice più felice celebra insieme a tutti quelli che vorranno unirsi a noi  – in veste completamente rinnovata – la sesta edizione di “M’illumino di meno“: la Giornata del […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/02/12/millumino-di-meno-a-san-felice/

Con meno luce vediamo di più!

Ieri eravamo a Bolzano per curiosare a Klimahouse dove allo stand della Provincia Autonoma di Bolzano ho trovato il volantino di questa campagna contro l’inquinamento luminoso che mi ha colpito, che condivido pienamente e che mi sembra perfetta in vista di Mi illumino di meno del prossimo 12 febbraio.

Il motto?
CON MENO LUCE VEDIAMO DI PIÙ!
(in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/01/24/con-meno-luce-vediamo-di-piu/

EE Projekt

Le energie rinnovabili sembrano non solo la soluzione per alcuni problemucci ambietali di cui si parla sempre più spesso, ma una grande opportunità per studenti, investitori, ricercatori ecc. A forza di scoop, previsioni e proiezioni, allarmismi, soffiate e blabla si è un po’ perso il quadro dell’attuale stato di avanzamento del settore della produzione di energie rinnovabili. Per questo motivo Michael, in qualità di presidente del comitato locale di AIESEC a Bolzano, ha avviato quest’estate l’organizzazione di un progetto indirizzato agli studenti, ma aperto anche a chiunque altro fosse interessato, di nome EE Projekt. Prossimamente mi vedrete scrivere sempre più spesso di questo evento, visto che mi sono incaricato di occuparmi della comunicazione e promozione della cosa.

Ora Michael ha lasciato l’uni di Bolzano, quindi la presidenza del comitato è passata a Francesca e il progetto ha continuato a crescere. Il programma si apre lunedì 26 ottobre con uno stand informativo organizzato dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige per mostrare come cucinare con un forno solare e calcolare la nostra impronta ecologica. Le due settimane seguenti si sviluppano con conferenze, proiezioni di film, un tour guidato per gli stabilimenti di energia elettrica nei dintorni di Bolzano organizzato dal TIS Innovation Park, per poi culminare con una grande conferenza alla quale partecipano esperti di vari settori legati all’industria energetica il 12 novembre (un giovedì).

Nel frattempo si possono trovare le prime informazioni relative all’indirizzo www.eeprojekt.eu, sulla nostra pagina di Facebook. Per rimanere aggiornati consiglio di iscriversi ai twit del progetto.

Non spaventatevi dal nome. Per quanto l’abbiamo battezzato in tedesco (EE sta per Erneuerbare Energien), ci sono anche eventi in italiano e inglese. In particolare alla conferenza finale ci sarà un traduttore dal tedesco all’italiano e viceversa. Da qui potete scaricarvi il pdf del volantino in inglese (a breve lo mettiamo su anche in italiano e tedesco).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/6IxxqrRAUDo/ee-projekt.html

EE-Projekt

Durante la sessione d’esame di giugno Michael mi aveva proposto di entrare a far parte di un progetto che voleva organizzare. Io ovviamente mi sono offerto per la parte relativa alla comunicazione che è quello che mi viene meglio e ora la cosa sta prendendo forma.
Prima di partire per la Terra Santa ho fatto un salto a Bolzano, dove mi sono incontrato con lui e mi ha parlato un po’ di come sarà strutturato questo progetto. Viste le premesse penso proprio che sarà una cosa veramente fatta bene, così mi azzardo a dare qualche anticipazione.

Il progetto si terrà a metà novembre ed è stato battezzato EE-Projekt. La doppia E sta per Erneuerbare Energien, che in tedesco significa “energie rinnovabili”. L’idea è stata ovviamente di Michael che coordina il tutto con l’appoggio di AIESEC che finanzia il progetto. Michael, per chi non lo sapesse, è il presidente del comitato locale di Bolzano di AIESEC.

A grandi linee l’evento sarà organizzato in due settimane e mezza con conferenze, incontri, tavole rotonde e anche delle visite a impianti di produzione elettrica nella zona. Gli ospiti, che rappresentano un po’ tutte le realtà legate alla tematica delle energie rinnovabili come ad esempio esperti dell’Eurac, portavoce di imprese private, rappresentanti di organizzazioni per la tutela dei diritti dei consumatori, assessori comunali, ministri provinciali eccetera, sono prevalentemente di lingua tedesca, ma abbiamo già pensato ad un traduttore per ogni incontro.

Non ci saranno evento quotidianamente, anche perché io non ho intenzione di perdermi gli Euromasters a Coblenza che dovrebbero sovrapporsi parzialmente all’iniziativa, ma circa uno ogni due giorni.

Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende sia gli studenti che i cittadini di Bolzano, rimanendo in ogni caso aperto a chiunque volesse partecipare e ovviamente sarà gratuito.

Se avete domande o proposte, fatemi sapere. A breve tornerò a Bolzano per avere aggiornamenti così inizierò anche a lavorare sul serio. Stavo pensando di aprire anche un canale video su Livestream (Mogulus).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/IVORoZ77qlQ/ee-projekt.html